Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 197 liste dei desideri
Il piccolo amico
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
14,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
12,74 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
8,36 €
Vai alla scheda completa
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
9,04 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
14,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
12,74 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
8,36 €
Vai alla scheda completa
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
9,04 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Librightbooks
Chiudi
Il piccolo amico - Donna Tartt - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
piccolo amico

Descrizione


Un romanzo ricco di suspense in cui è difficile distinguere il vero dal falso, il colpevole dalla vittima, e che trascina il lettore negli abissi della fragilità umana.

«Una grande storia di vendetta, raccontata con una voce ricca e controllata che non spreca nemmeno una parola»Time

Harriet Cleve ha dodici anni e una vita vissuta sotto il segno di una tragedia di cui non ha memoria: quando era solo una neonata, suo fratello Robin è stato impiccato a un albero del giardino, ma il delitto che ha sconvolto l'esistenza della sua famiglia è rimasto insoluto. Giunta alla soglia dell'adolescenza, la ragazzina decide di sciogliere il mistero che avvolge la morte del fratello, scoprire l'assassino e ottenere finalmente vendetta.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1
2004
Tascabile
12 maggio 2004
685 p., Brossura
9788817001793
Chiudi

Indice


Le prime frasi

PROLOGO

Tutta la vita Charlotte Cleve si sarebbe sentita in colpa per la morte del figlio, essendo stata sua la decisione di pranzare, in occasione della Festa della Mamma, alle sei del pomeriggio invece che a mezzogiorno, dopo la messa, come i Cleve avevano sempre fatto. Il cambiamento d'orario non aveva mancato di suscitare le proteste dei più anziani della famiglia. E pur trattandosi di una resistenza di principio nei confronti di qualunque novità, Charlotte ebbe in seguito a pensare che avrebbe dovuto tener conto del loro sordo malcontento, segno labile ma infausto di quanto in seguito sarebbe accaduto; un monito oscuro anche con il senno di poi, ma forse, invece, attendibile quanto tutti quelli che ciascuno di noi può sperare prima o poi di ricevere nella vita.
I Cleve amavano narrarsi a vicenda ogni minimo evento della loro storia familiare, ripetendo parola per parola, con le stesse pause e gli stessi espedienti narrativi, interminabili scene diletti di morte o proposte di matrimonio avanzate cent'anni prima; ma i terribili eventi di quella Festa della Mamma non ebbero mai corso nelle loro conversazioni. E neppure di nascosto, fra due che magari facevano insieme un lungo viaggio in automobile, o si ritrovavano in cucina, a tarda notte, a causa dell'insonnia. Fatto molto strano, a dire il vero, perché proprio le discussioni familiari erano il modo dei Cleve di dare senso al mondo. Persino le disgrazie peggiori — la morte in un incendio di una cuginetta di Charlotte, l'incidente di caccia in cui lo zio aveva perso la vita, quando Charlotte era ancora alle elementari — venivano costantemente rievocate nel teatro familiare: la voce dolce della nonna e quella austera della madre si fondevano allora armoniosamente con il timbro baritonale del nonno, poi il cicalare delle zie, e certe bellurie improvvisate da un audace solista, venivano infine ripresi e sviluppati dal coro, finché dall'impegno comune non sgorgava una canzone sola, una canzone che, imparata a memoria, veniva cantata e ricantata all'infinito dall'intera compagnia, erodendo lentamente il ricordo e occupando il posto della verità. Così il pompiere, rabbioso per aver tentato invano di rianimare il corpicino esangue, trasfigurava dolcemente in un pompiere in lacrime; e la cagna da caccia, che in effetti per qualche settimana dopo la morte del padrone fu triste e sconsolata, assurgeva nella leggenda familiare a regina del pianto, intenta a cercare senza sosta il suo amato in ogni angolo della casa, e a ululare la notte, inconsolabile, nel suo recinto. E magari accoglieva festosa in giardino il caro fantasma, un fantasma che lei sola riusciva a ravvisare. "I cani vedono cose che noi non vediamo" diceva sempre la zia Tat, al momento culminante della storia. La zia Tat era un po' mistica, e la storia del fantasma era una sua creazione. Ma Robin, il loro caro piccolo Robs! Dopo più di dieci anni quella morte serbava intera la sua pena; inutile cercare di addomesticarla, il suo orrore non si lasciava comporre né trasfigurare da nessuno dei trucchi narrativi di cui i Cleve disponevano. Avevano scelto di dimenticare, rinunciando a tradurre la morte di Robin in quel vecchio, dolce linguaggio familiare che rendeva anche i misteri più fondi in un certo senso lievi, comprensibili; così il ricordo di quel giorno era nelle loro menti frammentario e caotico, schegge d'incubo lucenti come frantumi di specchi che baluginavano tra il glicine odoroso, i fili per i panni mossi dal vento, in una luce primaverile venata da un presagio di tempesta.
Qualche volta questi vividi lampi di memoria parevano brandelli di un orribile sogno, come se nulla di tutto ciò fosse avvenuto veramente. Eppure, per molti versi, sembrava invece la sola cosa reale accaduta nella vita di Charlotte.
L'unico ordine narrativo che ella potesse imporre a quell'accozzaglia di immagini era quello del rituale, immutato fin da quando era bambina: lo schema fisso delle loro riunioni familiari. Ma la aiutava poco anche questo; l'ordine delle cose quell'anno era stato disatteso, le leggi della casa ignorate. Tutto, a ripensarci, lasciava presagire la sciagura. Non avrebbero pranzato dal nonno, come di consueto, ma a casa sua, e nei vasi c'erano mazzi di orchidee invece dei soliti boccioli di rosa. E avrebbero mangiato crocchette di pollo — un piatto forte di Ida Rhew, molto apprezzato e ricorrente nelle loro cene di compleanno e alla vigilia di Natale — ma, a memoria di ciascuno, per la Festa della Mamma non c'erano mai state, non c'era mai stato altro che fagiolini, budino di mais e prosciutto.
Una corrusca e tempestosa sera di primavera; nuvole basse e sporche in una luce d'oro, i denti di leone e i fiori di cipolla che occhieggiavano nel prato. L'aria densa e fresca odorava di pioggia. Dalla casa provenivano discorsi e risate, e la voce querula della zia di Charlotte, Libby, sovrastava per un istante le altre: "Ma, Adelaide, io non ho mai fatto una cosa del genere in vita mia, mai!" Tutti i Cleve amavano punzecchiare la zia Libby, una vecchia zitella che aveva paura di tutto, dei cani e dei temporali, delle torte con il rum, delle api, dei negri, della polizia. Il vento forte faceva cigolare il filo per stendere e piegava l'erba alta nel campo al di là della strada. La porta con la zanzariera sbatté e si richiuse. Robin uscì, ridendo fragorosamente per una storiella che la nonna gli aveva raccontato, e scese i gradini a due per volta.

Valutazioni e recensioni

2,79/5
Recensioni: 3/5
(43)
5
(10)
4
(5)
3
(6)
2
(10)
1
(12)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Emmelle
Recensioni: 3/5
Prima metà top e seconda metà flop

L’atmosfera è meravigliosa dall’inizio alla fine, così come la caratterizzazione psicologica dei personaggi e lo stile di scrittura. La trama purtroppo promette molto bene nella prima metà del libro, ma si perde tantissimo nella seconda metà e nel finale…

Leggi di più Leggi di meno
anna
Recensioni: 2/5

Grandissima delusione: la quarta di copertina ti illude si tratti di un giallo (e conoscendo gli altri due capolavori dell'autrice ci credi pure), ma ciò che ritrovi è tutt'altra storia. Peccato davvero, perché la penna della Tartt è incredibile :(

Leggi di più Leggi di meno
luzardente
Recensioni: 5/5

Amo così tanto la Tartt che qualsiasi mia parola spesa in suo onore sarà necessariamente parziale. Detto ciò, la trama di questo libro regala uno scorcio inquietantemente reale sull'America degli anni 50, dove ancora esisteva una netta divisione razziale, mitigato dalla visione fanciullesca della protagonista, tuttavia non priva della lente scura dell'orrore.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,79/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(10)
4
(5)
3
(6)
2
(10)
1
(12)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Donna Tartt

1963, Greenwood (Mississippi)

Donna Tartt è un'autrice statunitense. Nata a Greenwood, in Mississippi, dopo aver dimostrato capacità innate per la scrittura già in tenera età, ha pubblicato il suo primo sonetto a tredici anni. Si è laureata al Bennington College dove ha conosciuto lo scrittore Bret Easton Ellis, con cui stringe un'importante amicizia, fonte di ispirazione artistica. Il suo romanzo d’esordio Dio di illusioni (The Secret History 1992) e Il piccolo amico (The Little Friend 2002, vincitore nel 2003 del WH Smith Literary Award) sono diventati bestseller internazionali tradotti in 30 lingue. Nel 2014 vince il Premio Pulitzer per la narrativa con Il cardellino (The Goldfinch 2013). Nel 2019 in romanzo è stato adattato in un film per la regia di John Crowley.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore