L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Definito il più perfetto romanzo russo dopo quelli di Dostoevskij, Peredonov, il demone meschino, raccontando della follia lucida dell’uomo qualunque e delle sue infinite bassezze, fa da specchio dell’esistenza umana, dove il mostruoso e il bello si riflettono con la medesima precisione.
Ottuso, volgare e superstizioso, Peredonov è un insegnante di provincia reazionario della Russia zarista, che disprezza i ginnasiali diligenti e puliti, che ama provocare con discorsi sconvenienti, diffida degli amici, teme l’autorità e si dimostra fermo sostenitore delle punizioni corporali al limite del sadismo. Ciononostante, ricchezza e successo si profilano al suo orizzonte: da Pietroburgo, la principessa Volcanskaja sembra pronta a garantirgli un avanzamento di carriera, l’agognato posto da ispettore, a patto che lui sposi Varvara, la donna con la quale già convive. E così, tutta la vita di Peredonov si focalizza su quella nomina. Mentre lui si destreggia tra audaci pretendenti e nemici che agiscono nell’ombra, combattendo con un feroce demone che lo tormenta, le sue paure lentamente si trasformano in paranoia e poi in un’ossessione che lo trascina in un abisso visionario e grottesco, che sfocia nell’orrore di una follia distruttiva. La selvaggia lascivia e l’agghiacciante crudeltà del protagonista si intrecciano con la candida amicizia tra Saša e Ljudmila, esempi di bellezza incontaminata, che lottano per la sopravvivenza nell’ambiente meschino della società di provincia.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un buon romanzo e un autore che merita di essere conosciuto, ma secondo me siamo distanti dai vertici che raggiunge Gogol con le “Anime morte” a cui, per certi versi, “Peredonov. Il demone meschino” assomiglia (così come siamo distanti dai grandissimi Checov, Tolstoy e Dostoevsij). Sologub descrive l’ambiente della provincia russa con una serie di personaggi totalmente negativi: ignoranti, invidiosi, avidi, bugiardi, volgari, sciatti, e tra questi il peggiore è il protagonista Peredonov che è anche un violento e i cui difetti man mano si esasperano fino a portarlo alla paranoia e alla pazzia. Persino i personaggi più solari, le giovani sorelle Rutilov, pur aliene dal contesto sociale ristretto in cui vivono, più che veramente buone d’animo sembrano allegre, vivaci, ridanciane e tutto sommato superficiali, tanto che il loro rapporto con l’ingenuo Sasa sembra improntato a soddisfare i loro capricci piuttosto che ad un affetto disinteressato verso il ragazzo. Credo che l’unica figura realmente positiva sia il preside Chripac, un uomo in grado di prendere le giuste decisioni senza farsi condizionare dall’ottusità di chi lo circonda. Anche la trama è un po’ debole, anche se non scade nella noia.
Mi è piaciuto molto, un libro poco conosciuto che merita di essere letto.
Letto e apprezzato tantissimo
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore