L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Testo universitario per lo studio della storia economica dell'Europa contemporanea. Analizza con una precisione e semplicità incredibili lo sviluppo delle economie industriali fino ai giorni nostri. Utile non solo ai fini dello studio della materia, ma come compendio personale nell'apprendimento delle nozioni basilari di storia contemporanea e moderna, economia, teorie economiche ed integrazione europea. Molto belle le riflessioni sull'economia della globalizzazione e sull'interdisciplinarietà della materia.
Una storia economica è il sottotitolo di questo denso volume. Ma storia economica di che cosa? Dell'Europa ma anche degli USA, dell'Occidente ma anche della Russia. Dopo due capitoli introduttivi si pone il vero tema di questo libro, la nascita e lo sviluppo delle moderne economie industriali a partire dalla rivoluzione industriale inglese per giungere fino alla crisi dell'euro. L'impostazione sembra seguire la falsariga del famoso libro di Gerschenkron, Il problema storico dell'arretratezza economica, e delle sue più recenti rivisitazioni: il modello spontaneo inglese, quello di "media arretratezza" o bancario tedesco (che fu anche quello americano, italiano, giapponese) e il modello russo (zarista o socialista, e qui sta la sorpresa e la tesi più sorprendente...) in cui l'arretratezza è assoluta e l'intervento dello stato capillare. Più in generale l'autrice fa emergere le strutture, le costanti e gli scarti, attenta sempre agli snodi cruciali e alle linee interpretative più incisive. Il capitolo sulla crisi del '29 è esemplare sotto questo aspetto. Il volume è ricco di tabelle che confrontano dati macroeconomici quali reddito nazionale, spesa sociale ecc. prendendo in esame partitamente e a più riprese i principali paesi europei ma proponendo poi spiegazioni globali: nonostante la dichiarata avversione per la storia "evenemenziale" l'autrice è solidamente sistematica e scende nei dettagli. Come cattolica è animata da un ottimismo di fondo che mi auguro prevalga davvero.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore