L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (1)
Con una prosa elegante e coinvolgente, attraverso un meticoloso lavoro di documentazione che si alterna all’esperienza in prima persona, Mathijs Deen ci regala un saggio narrativo capace di gettare uno sguardo originale sul continente europeo, sulla sua storia e i suoi abitanti.
Le strade europee esistono da migliaia di anni e sono state consumate dai piedi e dalle ruote di tutti coloro che le hanno usate per emigrare, per commerciare, per attaccare eserciti nemici o semplicemente per fare ritorno a casa. Straordinario viaggio nel tempo e nella cultura d’Europa, Per antiche strade è un libro capace di trasformare le strade in storie e di dar voce a tutti gli uomini che le hanno percorse.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Consigliato a chi ama la Storia ma anche le piccole storie perdute. Qui si va dalla preistoria più misteriosa e feroce ai migranti dei giorni nostri (con una storia particolarmente struggente), passando per antichi popoli nomadi ora pacifici ora un po’ carogne, briganti-gentiluomini sulla via Appia (la storia più romanzesca), pellegrine vichinghe dalla vita difficile, ebrei erranti pionieri del teatro europeo, sfortunate reclute napoleoniche e i primi folli corridori automobilistici. In ogni storia, dettagli concreti, sorprendenti, e un po’ di consapevolezza su cose di una qualche importanza oggi. S’intuisce, per esempio, che siamo anche ciò che sono stati i nostri antenati, che il nostro orizzonte (le strade, la lingua, la cultura) è molto più ampio e antico di quanto sembri; e poi, che le frontiere sono porose, lo sono sempre state, e che sembrano fatte apposta per essere superate, che ci piaccia o no. Infine, oltre all’appartenenza ad una nazione e a una certa cultura nazionale, sembrano esistere una civiltà europea, che ci lega fortemente ad altri popoli, e una comunità ancora più ampia, quella umana, che ci affratella anche con chi ci è forse meno simpatico. Lo dimostra l’empatia che senti, in queste pagine, col cagionevole contadino olandese dell’Ottocento, arruolato a forza, o col migrante marocchino di oggi, che ha gli stessi sogni e tante abitudini degli emigrati italiani di una volta. Peccato per la traduzione presente nella pur curata edizione Iperborea. Nell’antica Roma sono citati, accanto a Benevento e Brindisi, anche "Cumae" e "Venusia" (non saranno “Cuma” e “Venosa”?), strani “stivali”, un “tenente generale”, un “prefetto pretoriano” e un “Plauziano” che diventa “Plautiano” nella stessa pagina. E poi si “travalicano le montagne”, ci sono “accordi sigillati” e “piantagioni di uliveti”, si passano “ore di tensione, di superbia, di destino”, un ragazzo finalmente lavora “Deo gratia”, “un albero” è “infisso di chiodi”, “più le condizioni peggiorano”.
"Per antiche strade" di Mathijs Deen è definito nel sottotitolo "un viaggio nella storia d'Europa". Il libro si apre con il racconto personale di un viaggio per recarsi a casa dei nonni, ma si ramificata in diverse direzioni spazio-temporali senza per questo perdere un velo di poesia o d' accuratezza. Spesso mi ricorda le narrazioni orali degli anziani e le intricate saghe nordiche. Per cogliere tutta la bellezza di queste pagine bisogna lasciarsi guidare perché "chi viaggia attraverso l'Europa viaggia sempre sulle orme di qualcun altro. Sotto ogni strada c'è un sentiero percorso nel tempo da pionieri, migranti, mercanti e conquistatori." A lettura conclusa resta una sensazione dolce, un misto di nostalgia e voglia di mettersi in cammino.
L'ho comprato dopo aver ascoltato i podcast su spotify. I racconti sugli 11 personaggi sono uno meglio dell'altro, ottimo titolo se cercate un libro da viaggio per l'estate.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore