L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il potere politico, economico e mediatico, incapace di garantire l'assistenza e la previdenza sociale ai cittadini, li spaventa, alimentando paure ingiustificate (terrorismo e criminalità), per distrarli affinché questi chiedano solo di essere protetti e non pretendano i costosi istituti di assistenza sociale. E' il (terribile) passaggio dallo Stato sociale allo Stato dell'incolumità personale. Questa è la tesi principale di Bauman in questo saggio. Molto interessante, reale, apre la mente di fronte alla retorica di paura dei media e di certa politica. Una citazione su tutte quelle proposte da Bauman: "Il carosello pro-sicurezza è per la criminalità ciò che la pornografia è per i rapporti amorosi". Il carosello pro-sicurezza non corrisponde alla reale criminalità, come la pornografia non corrisponde ai rapporti amorosi. Illuminante.
Ho comprato senza nessuna esitazione l'ultimo libro di Bauman “Paura liquida”, abituato da altri titoli del Professore ad una trattazione arguta e incalzante dei temi affrontati ed anche ad una lettura impegnativa, ma scorrevole : questa volta non è andata così! L'argomento di questo saggio sulle umane paure - contestualizzate nell'ormai abituale scenario del mondo liquido-moderno - è affrontato con quella che mi è parsa, purtroppo, una certa stanchezza intellettuale. Chiarisco. Non che si sia venuta meno l’attualità delle intuizioni di Bauman o che si sia appannata la lucidità delle sue analisi : dico solamente che questa volta la trattazione fa fatica a svolgersi e richiede al lettore un surplus di attenzione nel seguire il filo di un ragionamento che si dipana tra incisi e citazioni che si accavallano (troppe davvero!) ed una prosa che spesso appare ampollosa quando non pleonastica . Insomma, sembra smarrito lo stile incisivo e convincente che ha caratterizzato scritti come “Vite di scarto”, “Amore liquido” o il fulminante “Modus vivendi…” e questa mi è parsa, appunto, una traccia di stanchezza intellettuale. All’attivo di queste pagine, comunque, c’è sempre di base il pensiero forte e attuale di uno dei più profondi critici della contemporaneità, del quale segnalo tre spunti interessanti: 1) la tendenza ad allontanare la dimensione naturale della morte attraverso la ricerca costante delle cause scientifiche e ultime che ne determinano ogni singolo caso; 2) la inadeguatezza delle istituzioni statuali nazionali a fornire risposte a problematiche che hanno origine in dimensioni sovranazionali, o meglio globali; 3) lo spostamento della funzione dello Stato (e quindi della politica) da garante della protezione personale , a garante della protezione della incolumità dei singoli. Tuttavia la pesantezza strutturale del saggio resta la sua caratteristica più marcata: quindi- senza nulla voler togliere al valore dei contenuti- se non avete mai Bauman, non cominciate da qui...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore