L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
winslow continua a sembrarmi uno scrittore deludente
il primo libro di winslow e che ho adorato come tutti i suoi libri lo consiglio
Altro libro che non sono riuscito a finire vuoi per l'argomento, vuoi per la confusione tra i personaggi, vuoi che non mi ha preso per niente... Pazienza!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
I nuovi pionieri della Terra dei Sogni
La pattuglia dell’alba è scrittura per lettori duri. È un poliziesco giovane – mettiamogli l’etichetta “rock” – che cavalca agile la mitologia del surf e della California tutta sole e crimine senza però mai affondare nella fanghiglia del già visto hollywoodiano o, ancor peggio, dello stereotipo stantio. Il racconto è introdotto da una definizione razionale, scarna e semplice, posta subito sotto il titolo, come un avvertimento piano: onda, movimento periodico da un luogo ad un altro luogo, propagato attraverso un mezzo continuo. L’onda, tuttavia, non è solo ragione. Al contrario, per un implicito processo romanzesco di allusione e trasferibilità, l’onda diventa protagonista annunciata di stile e trama, metafora di scrittura e intrigante visione di vita. Quando poi, a rapida sequenza, si gira pagina per mordere il primo brevissimo paragrafo, l’obiettivo mette a fuoco un coerente paesaggio oceanico e si ferma su Boone, il protagonista del romanzo che, a cavalcioni della vecchia longboard, sta aspettando la sua compagnia e la sua grande onda. Un’onda che, a giudicare dall’aspetto dell’oceano, sembra preannunciarsi come un evento imperdibile ed epocale, così come epocale è il nome della sua compagnia, la sua famiglia elettiva: la pattuglia dell’alba, un gruppo di surfisti che cavalcano l’oceano durante le prime, indefinite ore del giorno, prima di iniziare la giornata vera. L’obiettivo cambia presto soggetto, però: c’è un’altra pattuglia dell’alba in arrivo, composta da bambine argentee e quasi galleggianti, che si muove inesorabilmente lenta nella foschia del mattino, verso i campi di fragole che pullulano di uomini in attesa. Chi sono queste bambine? Qual è la loro provenienza e perché sembrano bambole inanimate in balia di onde e dolori indomabili?
Boone è un detective, lui lo scoprirà, categoricamente prima dell’arrivo della grande onda. Boone deve ritirare la tavola da surf per 48 ore e risolvere – velocemente – un caso. Qui inizia il poliziesco e qui la maestria dell’autore – detective anche lui prima di diventare scrittore – inizia la sua intrigante semina e raccolta di indizi, scoperte, epifanie ed occultamenti. Come retorica vuole, il poliziesco conta criminalità organizzata, prostitute, droga, night club, armi, fuoco, pedofili, risse, sesso. Come retorica vuole, ancora, Boone è un gran figo, la sua vita sentimentale è un casino, è indisciplinato e indomabile, è geniale e sta dalla parte giusta. Tutto al suo posto, fin qui.
Qualcosa brilla, però, conquista e travolge, più dello stilema classico del poliziesco californiano. Potrebbe essere l’onda, la descrizione cacofonica dell’oceano che si infrange sulla costa e che caratterizza ogni scena del romanzo; potrebbe essere l’onda, l’andare e venire di ogni personaggio sulla scena, con ritmo indefinibile ma serrato e, a lungo andare, ipnotico; potrebbe essere l’onda, sempre l’onda, che travolge passato presente e futuro dei personaggi senza che questi abbiano il tempo di salire in superficie a respirare un po’ e capire. Più di tutto, tuttavia, potrebbe essere l’onda delle parole, che investe il lettore e lo trasporta in paesaggi e situazioni, digressioni e aneddoti che si credevano conosciuti, culturalmente assimilati, ma che – in realtà – si scoprono nuovi, inebrianti, pazzeschi.
Don Winslow esplora e ritrae la California dei surfisti, delle coste infinite e del sole giallo, per farne un film che ancora nessuno ha mai visto, per svelare un sogno che ancora nessuno ha mai fatto, per cavalcare un’onda che ancora nessuno ha mai neanche immaginato. Il lettore corre su e giù per la Pacific Coast Highway, alla calcagna di un criminale fatto di droga fino ai capelli che – verosimilmente – ha in ballo un traffico ignobile di bambine dal Messico, e scopre la California, la terra dei sogni, per la prima volta. Per la prima, sbalorditiva, volta. Considerato quanta letteratura e quante immagini abitano già l’immaginario collettivo californiano, la riuscita di Don Winslow è epocale come l’onda di Boone. È un miracolo della scrittura, ha tutte le caratteristiche di un’onda anomala.
Boone, Petra (la collega amante di Boone), Dave the Love God (il leggendario bagnino), Sunny Day (la campionessa di surf, nonché storica ragazza di Boone), Johnny Banzai (il poliziotto di origini giapponesi), Hang Twelve (rasta bianco con sei dita per piede) sono i nuovi pionieri della Terra dei Sogni: loro arrivano dall’oceano e sembrano volare giù direttamente dal sole; tu, lettore, arrivi dalla terra e, fino a un attimo fa, non potevi neanche immaginare cosa fossero il surf e la California.
Recensione di Marta Ciccolari Micaldi
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore