L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Achille Ratti (Pio XI) muore infatti il 10 febbraio 1939 e non vedrà mai la luce l’enciclica Humani Generis Unitas, che avrebbe espresso una esplicita condanna del nazismo come culto pagano, del razzismo e della persecuzione degli ebrei. Come noto, il successore Pio XII eviterà di esprimersi sull’antisemitismo e gli ebrei, e non farà accenno al nazismo o alla politica espansionistica di Hitler. Scrive Rosetta Loy ne "La parola ebreo" 1997: “Ci vorranno 33 anni perché si possa sapere almeno in parte quale era la volontà di Pio XI e cosa probabilmente aveva intenzione di dire ai vescovi quell’11 febbraio 1939. E ce ne vorranno 56, di anni, per arrivare a conoscere il testo dell’enciclica Humani Generis Unitas preparata dietro sua richiesta da un gesuita franco-americano (John LaFarge)”. La bozza del testo rimarrà infatti segreta fino al 1995 quando verrà pubblicata in Francia da G. Passelecq e B. Suchecky col titolo L'Encyclique Cachée de Pie XI, e poi nel 1997 in inglese intitolata The Hidden Encyclical of Pius XI.
Volevo approfondire il tema dei patti lateranensi e dei rapporti tra mussolini e pio xi e quindi ho cercato svariate letture. Questa è stata di gran lunga la più interessante quindi consigliassimo. Si fa leggere come un romanzo e insegna tanto.
Scorrevole, piacevole, curato e ben documentato. Il testo è il frutto di un lavoro durato dieci anni speso fra archivi di mezzo mondo e ricerche varie. Il libro dimostra senza equivoci che Pio XI e e Mussolini erano due giganti molto diversi a livello caratteriale, destinati a non capirsi. Emerge una chiesa più preoccupata a salvare l'Azione Cattolica e le sue prerogative piuttosto di contrastare il totalitarismo fascista e le Leggi razziali del 1938. Scialbo il ritratto che ne esce del padre gesuita Pietro Tacchi Venturi che per molti anni tenne i contatti fra il Duce e il Papa. Da leggere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore