L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il mio parere riguarda il film e non il personaggio che l'ha ispirato. E' una pellicola cinematografica che offre una visione astratta e utopistica della realtà della professione medica. La trama mi è parsa illusoria, ingannevole e fuorviante. Come spesso capita nei film hollywoodiani, è presente un'idea manichea della realtà. In questo caso la professione medica viene presentata con un dualismo privo di zone grigie: da una parte i "cattivi", i "baroni", i tradizionalisti, freddi e senza cuore; dall'altra, i "buoni", allegri, "amiconi" ed empatici. La realtà è molto più complessa e variegata di come viene descritta in questa pellicola. La virtù sta nel mezzo: essere medico alla Adams porterebbe buona parte dei sanitari al burn out e finirebbero loro stessi ad aver bisogno di cure. Tante circostanze rappresentate mi hanno fatto sentire fortunato ad essere italiano: noi abbiamo un servizio sanitario nazionale alla portata di tutti, che non rifiuta le cure a nessuno, cosa che gli statunitensi non hanno e che sognano.
Io dò il massimo dei voti per questo film, sono troppo legata a Robin Williams. Rivisto oggi, anche per alcune inquietanti analogie, una in particolar modo, "Patch Adams" è sicuramente il film che ci descrive con maggiore chiarezza, il profondo senso di disagio e di sofferenza che ha accompagnato la tormentata vita di Robin Williams. Il destino a volte disegna strani e inquietanti schemi. Ci manchi Rob ma almeno possiamo rivedere i tuoi bei film.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore