Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
Passione sakura. La storia dei ciliegi ornamentali giapponesi e dell'uomo che li ha salvati
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Passione sakura. La storia dei ciliegi ornamentali giapponesi e dell'uomo che li ha salvati - Naoko Abe,Carlo Prosperi - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Passione sakura. La storia dei ciliegi ornamentali giapponesi e dell'uomo che li ha salvati
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


««Una storia straordinaria… dopo averla letta, il rito annuale dell’Hanami acquisterà molti nuovi significati». » «The Times» ««Un libro commovente, scritto benissimo. Un risultato enorme dal punto di vista della ricerca». » «The Spectator» «Un libro commovente, scritto benissimo. Un risultato enorme dal punto di vista della ricerca. » The Spectator «L’avvincente storia dell’uomo «che ha cambiato faccia alla primavera». » The Sunday Times «Una storia straordinaria… dopo averla letta, il rito annuale dell’Hanami acquisterà molti nuovi significati. » The Times «Una storia di grande fascino… non guarderete mai più ai fiori di ciliegio allo stesso modo. » The Guardian ««L’avvincente storia dell’uomo “che ha cambiato faccia alla primavera”». » «The Sunday Times» ««Una storia di grande fascino… non guarderete mai più ai fiori di ciliegio allo stesso modo». » «The Guardian» ««Dopo aver letto questo libro potreste ben decidere di andare in Giappone per il tempo della fioritura». » «Sunday Express» «Dopo aver letto questo libro potreste ben decidere di andare in Giappone per il tempo della fioritura. » Sunday Express La fioritura dei ciliegi ornamentali è, in Giappone, una festa estremamente sentita, che con l’incanto della sua bellezza ha conquistato il mondo intero. Ma questo fenomeno naturale nasconde una storia straordinaria che vede come protagonista un eccentrico gentiluomo e raffinato botanico inglese, Collingwood – detto «Cherry» – Ingram: è a lui che si deve la sopravvivenza, la varietà e la capillare presenza dei ciliegi giapponesi. In Passione sakura, Naoko Abe nel tracciare la storia dei ciliegi ornamentali e dell’uomo che a loro ha dedicato la vita, ci rende partecipi della vita di questi fiori, da emblema dei fasti della corte imperiale, a simbolo della vita effimera dei sudditi nei giorni bui della Seconda guerra mondiale, fino all’attuale fascinazione collettiva per un appuntamento iconico. Naoko Abe ne ricostruisce la vicenda: i suoi viaggi in Giappone; il suo rendersi conto di come i ciliegi locali si stiano estinguendo lasciando posto a un’unica varietà clonata che s’impone nel paesaggio diventando il simbolo delle ambizioni espansionistiche imperiali, mentre altre varietà rare e spettacolari sono ormai del tutto scomparse; i suoi tentativi di spedire in Giappone varietà curiosamente ancora presenti nel suo giardino inglese. Passione sakura, nel tracciare la storia dei ciliegi ornamentali e dell’uomo che a loro ha dedicato la vita, ci rende partecipi della vita di questi fiori, da emblema dei fasti della corte imperiale, a simbolo della vita effimera dei sudditi nei giorni bui della Seconda guerra mondiale, fino all'attuale fascinazione collettiva per un appuntamento iconico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
432 p.
Reflowable
9788833935096

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ci
Recensioni: 4/5

La storia di Collingwood Ingram è raccontata con passione e attenzione al dettaglio. Ingram è un ricchissimo aristocratico che può permettersi di dedicare la vita alle sue passioni. Comincia con l’ornitologia, grazie alla quale visita il Giappone per la prima volta, restandone affascinato. Quando, per una serie di circostanze, deciderà di passare ad altro, sceglierà proprio i ciliegi, che aveva ammirato durante il viaggio e che ritrova nel giardino della sua nuova casa. Ingram inizia un’attività frenetica di ricerca, catalogazione, scambi epistolari e non con gli altri appassionati, ma soprattutto di esperimenti sul campo, con la creazione di nuove varietà ottenute innestando i meravigliosi alberi collezionati. Il culmine della sua attività è la scoperta di una varietà ormai quasi scomparsa in Giappone e presente invece nel suo giardino, che generosamente riesce a restituire al paese natale dopo anni di frustranti tentativi non riusciti. Il trasporto delle marze, i rametti da innestare, è infatti un affare complicato e piuttosto delicato, riesce solo dopo sei anni di esperimenti che tengono conto della durata e della rotta del lungo viaggio dall’Inghilterra al Giappone. Dopo questo trionfo, la storia prende una piega triste, con l’avvicinarsi della seconda guerra mondiale. L’autrice descrive con cura il clima politico giapponese e la cosiddetta “ideologia sakura”, che trasforma il ciliegio da simbolo di effimera bellezza a emblema del sacrificio per la patria. Questa trasformazione è uno dei punti cruciali del libro e fornisce lo spunto per affrontare temi sensibili come i giovani “volontari” reclutati come kamikaze ed il trattamento dei prigionieri di guerra inglesi. Immagino che Naoko Abe, che vive in Inghilterra da vent’anni, abbia voluto in qualche modo contribuire al processo di riappacificazione tra i due paesi, raccontandoci la storia dei ciliegi salvati da Ingram, ma anche quelli donati all’Inghilterra molti anni dopo.

Leggi di più Leggi di meno
Alba
Recensioni: 4/5

Naoko Abe inizialmente ha scritto la biografia di Collingwood «Cherry» Ingram, l'inglese che salvò i ciliegi giapponesi, per il pubblico giapponese, nel 2016, vincendo anche un prestigioso premio di saggistica. Qualche anno dopo, ha riscritto il libro in inglese, aggiungendo molto materiale, soprattutto su aspetti della storia e della cultura giapponese non particolarmente noti al pubblico occidentale, a cominciare dalla tradizione dell’hanami, la contemplazione dello spettacolo dei ciliegi in fiore, che per i nipponici è occasione di godimento estetico ma anche divertimento collettivo, con ricchi pic nic sotto gli alberi in fiore. La storia di Collingwood Ingram è raccontata con passione e attenzione al dettaglio. Il libro è corredato da illustrazioni e foto delle diverse varietà di ciliegi, di Ingram e dei suoi corrispondenti giapponesi, nonché da una ricca bibliografie e, piccola chicca, un elenco dei luoghi dove fare hanami sparsi in tutto il mondo

Leggi di più Leggi di meno
Lorenza Garbarino
Recensioni: 5/5

La storia di Collingwood Ingram, definito non a torto “l’uomo che ha cambiato il volto alla primavera” è raccontata con dovizia di particolari in questo godibile saggio. Che l’autrice sia una giornalista lo conferma il suo stile asciutto, ma al contempo appassionato, il suo procedere per indagini che la porteranno a compiere numerosi viaggi tra il Giappone e l’Inghilterra alla ricerca di un dato ulteriore, nuovo tassello da aggiungere a questa storia che ha del singolare. La storia di una passione, appunto, e di un appassionato che crea un impero fiorito. E come tutte le passioni grandi o piccole, quella per i ciliegi Ingram l’ha coltivata a suon di viaggi, incontri, scambi che ad ogni passo l’alimentavano sempre di più. Al di là del pregio del libro e della storia narrata, questo saggio è proprio un elogio a coltivare passioni.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Naoko Abe

Giornalista e saggista giapponese, si è trasferita a vivere a Londra nel 2001. È stata la prima giornalista donna a scrivere dell'attività dell'ufficio del primo ministro e del ministero della Difesa per il «Mainichi Shimun», uno dei maggiori giornali giapponesi. Il suo libro Passione sakura (Bollati Boringhieri, 2020) è una versione riveduta e ampliata della sua biografia di Collingwood Ingram che in Giappone ha vinto il prestigioso Nihon Essayist Club Award nel 2016.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore