L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Premio Strega nel 1995, questo romanzo è una sorta di saga familiare che si svolge in un piccolo paesino del Sud Italia impregnato di cultura patriarcale, ed è soprattutto una storia di donne, vittime e insieme ribelli. Chiara, narratrice e protagonista, è una donna ai margini, indolente, solitaria, che si circonda di cose e respinge le persone, che nasconde in vestiti ampi e sformati la femminilità e la bellezza che le sono proprie. Il lento disfacimento di Chiara, lo scivolamento in secondo piano, il suo passaggio in ombra, è un modo di liberarsi dalle costanti attenzioni che ha sempre ricevuto dalle figure femminili che l’hanno cresciuta: Anita, la madre, bella e orgogliosa, di una dolcezza quasi feroce; donna Peppina Curatore, la prozia paterna, un’affabulatrice generosa, disordinata, quasi crudele nelle sue scelte; Giuppina, la zia, fragile e gelosa, preda di un risentimento antico che sfocia nella distruzione dell’unico amore che Chiara desiderava davvero e che, almeno per un po’, la strappa alla sua accidia. Donne troppo forti, troppo ingombranti da un lato, e dall’altro uomini incapaci di amare, violenti, egoisti, vigliacchi, che non riescono a mantenere intatta la loro innocenza, che scappano alla prima difficoltà, alla prima assunzione di responsabilità: Chiara, nel mezzo, risponde scegliendo di non scegliere, di trascinarsi nella vita, non curandosene e non curandosi. Ripercorrere la storia della sua famiglia, per lei, è catartico; il passaggio in ombra è allora anche il progressivo sbiadire di tutti quei fantasmi che possono finalmente trovare pace e ridarla a Chiara: e infatti nel finale, che ricalca l’incipit del romanzo, tutte le ombre che opprimenti affollavano la stanza non ci sono più, c’è solo il silenzio.
Un libro bellissimo e stranamente poco conosciuto. Una saga familiare, nella cui scrittura si sente l'eco della Morante e di Pavese. Una storia intensa e una scrittura bellissima.
Ho riletto questo libro dopo tanti anni, con l occasione fornitami da Spatriati che lo cita durante il racconto.... è stata una piacevole riscoperta!! ed è difficile dire il motivo di questa straordinaria bellezza... perché parla del Sud, delle vicende intime familiari del dopoguerra, scritto in uno stile narrativo coinvolgente e mai ripetitivo, parla di noi...gente del sud. !! meraviglioso!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore