L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2012
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Lalla Romano è uno di quegli autori che raccontano se stessi non per difetto di fantasia bensì per scrupolo di autenticità" (E. Montale) . "Io gli giro intorno: con circospezione, con impazienza, con rabbia. Adesso gli giro intorno; un tempo invece lo assalivo. Ma anche adesso -raramente- sbotto. Allora lui mi guarda (...) e dice: -Tu mi manchi di rispetto! " . Il rapporto difficile di una madre e un figlio. Una storia di impronta parecchio 'autobiografica' in cui la madre ha una consapevolezza autocritica. Pubblicato nel 1969, il libro vinse il Premio Strega. Ebbe un grande successo editoriale, pur non essendo forse fra i testi migliori dell'autrice, che è da annoverarsi certamente tra i più talentuosi scrittori del secondo Novecento.
Dai libri sulla maternità e del rapporto madre-figlio, soprattutto scritti da donne, mi tengo sempre distante. Non sono due condizioni che cerco nelle mie letture, tanto più combinate e quando soddisfano la citazione latina messa da me per titolo perché riportata dalla Romano stessa. Ma ero comunque curiosa della scrittrice; mi è capitato questo e dico, vabbè, se mi intriga 'La battaglia di Lepanto', può arrivarmi qualcosa di buono anche dal trito Edipo risolto o meno, no?, basta che la scrittura valga la candela. Se mi piace come scrive, può conquistarmi anche con un trattato su Sbirulino. Lalla Romano viene dalla poesia e la sua prosa è felicemente priva di qualsiasi sentimentalismo e morbidezza; è secca e nervosamente cadenzata, e le parole fra loro - con buona pace del titolo del libro - sono tutt'altro che leggere. Non fa gridare al miracolo, però sì, mi è piaciuto il suo piglio e c'è qualche bello spunto; l'idea e la forma sono interessanti e per l'epoca pure coraggiose, per ciò entra di diritto nella mia risicata listarella delle scrittrici per me degne di essere considerate tali (sedici in tutto, Lalla compresa), e suo figlio è un ipocondriaco e tormentato simpaticone. «Ero dunque sorda, arida, dura. Come potevo non essere appagata una volta per tutte, capire tutto di lui una volta per tutte? Dev'essere che non c'è mai, una volta per tutte.» Non so però che altro eventualmente leggere di lei; mi sembra di aver capito che, in tutti i suoi romanzi, non si slega dall'autobiografismo. Se così fosse, per me è un po' un limite. Leggo con interesse i memoir degli scrittori che amo i quali, però, nella gran parte della loro produzione hanno anche la capacità di staccarsi completamente dalle loro vite, persone ed esperienze reali e vissute, per immaginare, inventare e costruire altri mondi in cui non sono mai entrati, ma che sono puro frutto di fantasia e talento narrativo: creativi e visionari, insomma. Vedremo.
Una madre che racconta il figlio, un ragazzo anticonformista, difficilmente inquadrabile, che si rapporta con il prossimo con austerità, quasi asociale, ma molto maturo e intelligente. Racconto privo di sentimentalismi, l'autrice continuamente si misura con le difficoltà nel decifrare, educare senza snaturare, questo figlio, facendo spesso autocritica si domanda il peso delle proprie responsabilità.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore