Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 360 liste dei desideri
Le parole sono importanti. Dove nascono e cosa raccontano
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Adige
Spedizione 4,99 €
9,75 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 8,00 € 6,40 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Adige
Spedizione 4,99 €
9,75 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 8,00 € 6,40 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nuova Ipsa
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Studio Bibliografico Adige
Chiudi
Le Case di Carta
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Le parole sono importanti. Dove nascono e cosa raccontano - Marco Balzano - copertina
Chiudi
parole sono importanti. Dove nascono e cosa raccontano
Chiudi
parole sono importanti. Dove nascono e cosa raccontano

Descrizione


Ogni parola ha una voce. Ascoltarla vuol dire conoscere gli incontri, i misteri, le disgrazie e le fortune che ne hanno segnato la strada. Perché ogni parola ha una storia da raccontare.

«Dieci capitoli in cui l'autore toglie i panni di romanziere e rimette quelli di insegnante per accompagnarci nei meandri della lingua e "scongiurare il rischio, oggi così concreto, di rimanere in balia di un linguaggio superstizioso, che ci abbaglia e ci impressiona ma che non comprendiamo davvero"» - Annachiara Sacchi, Corriere della Sera

Quando ci raccontano l'etimologia di una parola proviamo spesso una sensazione di meraviglia, perché riconosciamo qualcosa che non sapevamo di sapere, un universo di elementi che era sotto i nostri occhi ma che non avevamo mai notato. Allora come è possibile che l'etimologia, cosí carica di fascino, non riceva la considerazione che merita? Eppure padroneggiare le parole nella loro storicità e non possederne solamente la scorza ha dei vantaggi. Per esempio, chi acquisisce una forma mentis etimologica sa che attribuire a qualsiasi vocabolo un solo significato è limitativo. Da questo punto di vista l'etimologia è come la poesia, perché sa offrire sempre un'immagine o un gesto che danno tridimensionalità alla parola. Inoltre, quando ne conosciamo l'archeologia, possiamo chiederci se l'uso odierno dei vocaboli conservi ancora qualcosa del significato originale e, nel caso non sia cosí, indagarne le ragioni. Attraverso dieci appassionanti scavi etimologici, Balzano ci dice non solo che ogni parola ha un corpo da rispettare, ma anche che non è un contenitore da riempire a piacimento. Perché ogni parola ha una sua indipendenza e una sua vita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
19 febbraio 2019
112 p., Brossura
9788806241773

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(22)
5
(9)
4
(7)
3
(4)
2
(1)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luigi
Recensioni: 5/5
Ottimo

Testo veramente interessante. Offre possibilità di riflettere sulle parole e come le usiamo.

Leggi di più Leggi di meno
Marco
Recensioni: 5/5

Partendo da un aneddoto riguardante l’etimologia di una parola, l’autore sottolinea l’importanza dell’etimologia e espone la sua intenzione di sottolinearla esaminando l’etimologia di 10 parole, alcune delle quali utilizzate spesso in modo inappropriato e non rispondente al loro vero significato, come indicato dalla loro etimologia, ed altre per le quali sia stato l’uso comune ad averne completamente cambiato il significato rispetto a quello etimologico originale. Si potrebbe opinare sulla scelta delle 10 parole perché forse nel caso di altre parole sarebbe stato possibile fare esemplificazioni più interessanti, ma comunque il volumetto risulta istruttivo e si legge molto piacevolmente. Pertanto mi sento di consigliarne la lettura

Leggi di più Leggi di meno
Valeria
Recensioni: 4/5
Caramelle etimologiche da gustare

L'etimologia è deliziosa, va solo saputa mostrare come tale e questo libro la presenta come delle caramelline da mangiare una dopo l'altra, golosamente, ma dal sapore talmente buono che lo ricordi nel tempo. Leggetelo e innamoratevi dell'etimologia!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(9)
4
(7)
3
(4)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Le parole sono importanti molto più di quanto ciascuno di noi creda o immagini. Le parole sono la prima fonte di comunicazione fra gli esseri umani da un numero così elevato di anni da perdersi nella notte dei tempi. Non importa che lavoro facciamo – scrittori, comunicatori, docenti, traduttori o semplici esseri umani preda della curiosità di sapere e dunque lieti di interrogarci un po’ su tutto – resta il fatto che le parole, scritte o pronunciate, hanno un peso, lasciano un segno, possono curare o ferire, legare o sciogliere, dare o meno di ciascuno di noi un’immagine precisa o contraffatta. Le parole possono ingannare o intossicare chi le ascolta, possono convincere, trascinare, allontanare, possono persino farci innamorare di qualcuno che poi magari si rivelerà indegno.

Di conseguenza – questo il messaggio di Marco Balzano il quale, prima di essere un eccellente scrittore nonché vincitore del premio Strega per il 2019 con Resto qui, è un insegnante – è di grande utilità e interesse conoscere l’etimologia e dunque il senso e il significato vero e profondo delle parole che usiamo. Quelle che Balzano ha scelto per scrivere questo piccolo, ma delizioso e ricchissimo saggio, non sono parole difficili o complesse. Sono parole che usiamo ogni giorno, che fanno parte del linguaggio condiviso da tutti noi. E sono solo dieci: divertente, confine, felicità, social, memoria, scuola, contento, fiducia, parola, resistenza. Per ciascuna di loro lo scrittore ci racconta origine, storia, significati – spesso più d’uno – aneddoti, servendosi di autori e testi fondanti per la cultura italiana ed europea.

Nella bella introduzione Balzano dice:
Quando ci raccontano un’etimologia, qualcuno ci svela cosa c’è dentro la parola e da semplice referente la trasforma in un mondo da esplorare, un mondo pieno di elementi che erano sotto i nostri occhi, ma che non avevamo mai notato. Proviamo un entusiasmo immediato perché riconosciamo qualcosa che non sapevamo di sapere.

Così scopriamo, ad esempio, che la parola ‘divertente’ viene dal latino de-verto, dove ‘de’ ha funzione di allontanamento e ‘verto’ significa girare, allontanarsi. Anche la parola ‘divorzio’ nasce da questo etimo. Sta di fatto che il divertente ci ‘diverte’ perché il suo modo di raccontare una storia non segue i percorsi battuti dai più, sceglie invece una via alternativa (che si allontana dai sentieri noti) allo scopo di ‘disinnescare il pathos e allentare la tensione’. O ancora che la parola felicità viene dall’aggettivo latino felix che ha la stessa radice di fecundus, termine riferito alla capacità di generare anche in campo agricolo (generare frutti). Infatti la dea Felicitas portava frutti, ricchezza e abbondanza e veniva rappresentata con una cornucopia fra le braccia. Leggendo più avanti al termine Fiducia scopriamo che Fides è il sostantivo di credo e poiché la radice dei due nomi è diversa, Balzano ci spiega che il loro accostamento è avvenuto per ragioni storiche e religiose. Da Fides, fede, nasce la fiducia, l’affidarsi all’altro, ma mentre la fede è un atto dogmatico, la fiducia resta un atto sospeso, legato non solo a noi, ma soprattutto a colui o colei nei quali riponiamo la nostra fiducia, appunto.

Dieci semplici parole da leggere e studiare con attenzione mentre davanti ai nostri occhi si spalanca un mondo nuovo e nasce in noi – in me di sicuro – la voglia di saperne di più, nella serena certezza che l’etimologia è una disciplina, o se preferite una scienza, empirica poiché ancora oggi il mistero che avvolge la mancanza di una perfetta coincidenza fra cose e parole resta irrisolto. Un piccolo meraviglioso libro questo di Balzano, da leggere e rileggere non dimenticando anche la ricca bibliografia che l’autore ha utilizzato per comporlo.

 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Marco Balzano

1978, Milano

Marco Balzano è nato a Milano nel 1978, dove vive e lavora come insegnante di liceo. Ha esordito nel 2007 con la raccolta di poesie Particolari in controsenso (Lieto Colle, Premio Gozzano). Nel 2008 è uscito il saggio I confini del sole. Leopardi e il Nuovo Mondo (Marsilio, Premio Centro Nazionale di Studi Leopardiani). Il suo primo romanzo è Il figlio del figlio (Avagliano 2010, finalista Premio Dessì 2010, menzione speciale della giuria Premio Brancati-Zafferana 2011, Premio Corrado Alvaro Opera prima 2012), tradotto in Germania presso l’editore Kunstmann.A questo primo romanzo hanno fatto seguito Pronti a tutte le partenze (Sellerio 2013), L'ultimo arrivato (Sellerio 2014), con il quale vince nel 2015 il premio Campiello. Altre pubblicazioni con...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore