L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un testo davvero sottovalutato. Una storia breve ma coinvolgente, dai toni scuri e tetri, che fa riflettere. Inquietante al punto giusto e molto stimolante. Vedere Conan Doyle esibirsi in questo testo è stato molto interessante!
Sulla scena de Il parassita, le due componenti della scienza e del sovrannaturale vengono rappresentate da due personaggi ben delineati: il professore Austin Girloy – uomo di scienza e docente universitario, pragmatico e dedito ai numeri, alla dimostrabilità dei fatti e alla concretezza – e Miss Penclosa – una donna storpia dotata di apparenti poteri soprannaturali. Lo spirito fortemente vittoriano dell’opera (e, conseguentemente, dell’epoca nella quale la narrazione è ambientata) emerge proprio dalla scelta e dalla caratterizzazione del personaggio di Miss Penclosa: ella è, infatti, una figura rappresentativa, per antonomasia, dell’alterità. Donna, straniera dalla pelle scura, legata all’esotico e all’altrove, dotata di poteri seduttivi, affiancata – se non addirittura sovrapposta – al demonio e alla tentazione, raffigurata, verso la conclusione dell’opera, con tratti e pulsioni animalesche. Nel connubio fortemente caratteristico dell’Inghilterra (se non dell’intera Europa) di metà Ottocento, ecco che la figura femminile – negativa – viene demonizzata e quasi scomposta, analizzata come avrebbe fatto un seguace di Lombroso. Un bel romanzo breve, la compagnia di un pomeriggio e l’occasione di affrontare un Conan Doyle diverso da come lo abbiamo generalmente conosciuto. Un plauso, come sempre, a Caravaggio editore per le sue proposte di lettura gradevolissime e portatrici di riflessioni.
Universalmente conosciuto come il "papà" di Sherlock Holmes, Arthur Conan Doyle, in questo caso crea un vero e proprio gioiellino: "Il parassita". Una lettura piacevole e scorrevole che consiglio per qualche ora di piacevolezza e di bellezza! Gilroy è un professore di scienze, scettico nei riguardi di qualsiasi altra tipologia di studi che non sono supportati dal metodo scientifico. Il professore vede vacillare il suo credo scientifico quando incontra Miss Penclosa, una strana donna, straniera, esotica, dotata di strani poteri che addirittura riesce ad ipnotizzarlo. Caratteristica degli scritti dell'epoca è la dicotomia tra scienza e occulto, fatti dimostrabili e fatto inspiegabili, professor Gilroy e Miss Penclosa.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore