L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
«È qui il Paradiso?» «No, non è qui, è all'altro angolo». Il gioco antico dell'infanzia, in cui si insegue qualcosa che mai si potrà raggiungere, appare nelle vite tempestose dei due protagonisti: Paul Gauguin, l'eccelso pittore, e Flora Tristán, sua nonna materna.
Il gioco appare non soltanto con la forza del ricordo, ma con il suo possente valore simbolico, di ricerca del Paradiso in terra, inteso come giustizia, bellezza, libertà, amore: l'Utopia, insomma. E due utopisti, a diverso titolo, sono Paul Gauguin e Flora Tristán, sua nonna materna, agitatrice sociale e proto-femminista, le cui vicende vengono narrate, in parallelo, da questo trascinante romanzo.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Vargas Llosa è a mio giudizio uno dei più grandi autori mai esistiti e questo è uno dei suoi libri migliori. Struttura narrativa perfetta, due personaggi storici legati da parentela, ma lontanissimi come indole e vita,, narrati con la consueta acutezza psicologica e puntualità episodica, inseriti perfettamente nel contesto storico-sociale e artistico. Grande lettura.
Vargas Llosa non è un semplice scrittore. È un artigiano della parola e la sua vocazione è ricamare storie. Come in questo romanzo, dove le storie ricamate sono addirittura 2: a capitoli alterni, viene descritta la parabola esistenziale di due personaggi solo apparentemente diversi, ovvero Paul Gaugin, pittore irrequieto della Francia fin-de-siecle, e la sua nonna materna, Flora Tristan, francese anch'essa ma di origine peruviana, rivoluzionaria della prima ora e femminista ante litteram. Il risultato di questa duplice narrazione è semplicemente straordinario. Un premio Nobel con gli attributi....
Due splendidi libri in uno, due personaggi di alto spessore, difficili da raccontare in modo completo, uniti, nonostante i quasi cinquantanni di distanza, dal filo invisibile simboleggiato dalla ricerca del loro personale paradiso. Ogni capitolo aggiunge aspetti significativi delle loro personalità e rivela progressivamente ed intensamente il loro appassionante, per quanto tormentato, passato permettendone la loro piena conoscenza. Credo sarà difficile, almeno per il momento, sospendere la lettura di Vargas Llosa.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"...in cerca di un mondo puro e primitivo, nella cui terra dai cieli senza inverno, l'arte non sarebbe stata un ennesimo affare da mercanti, ma un lavoro vitale, religioso e sportivo, e dove un artista, per mangiare, avrebbe dovuto soltanto, come Adamo ed Eva nel giardino dell'Eden, sollevare le braccia e staccare di che alimentarsi dai fertili alberi. La realtà non era stata all'altezza dei tuoi sogni, Koke."
Evocativo e poetico in francese, "Paradis, un peu plus loin", il titolo originale "El Paraíso en la otra esquina", all'altro angolo, è diventato nell'edizione italiana "Il Paradiso è Altrove", a sottolineare con quel freddo, insindacabile avverbio che il paradiso non è qui, non è ora. È in un luogo sconosciuto e, soprattutto, indefinito.
Se ne accorgono a proprie spese i due protagonisti di questo romanzo: Flora Tristán, proto-femminista e agitatrice sociale, e Paul Gaugin, il pittore che tutti conosciamo e nipote di Flora. Centrato sugli ultimi mesi di vita della donna e sugli ultimi dieci anni di quella del nipote, il racconto ricostruisce grazie a frequentissimi flash back l'intera esistenza di queste due figure tanto diverse e tanto simili.
Figlia illegittima di un notabile peruviano, fuggita da un marito che le ha lasciato tre figli, un fisico debilitato e un ribrezzo totale per ogni rapporto amoroso, Flora sperimenta umiliazioni di ogni tipo prima di decidere quale sarà il suo destino: lottare per una società più giusta in cui la donna e i più deboli non siano più sfruttati e discriminati, una società da costruire attraverso un'Unione Operaia. Per raggiungere questo Paradiso Flora sfida la misogina società ottocentesca scrivendo libri e opuscoli di propaganda, girando instancabilmente la Francia (e non solo), visitando fabbriche, laboratori, ospedali psichiatrici, carceri, bordelli per spiegare le sue idee di rivoluzione sociale. Pacifista convinta ma schietta e decisa a non lasciarsi intimidire e a far conoscere le proprie idee, Flora incontra l'opposizione del clero, delle autorità civili (per cui è non solo un'agitatrice, ma anche una moglie che ha abbandonato il marito legittimo, e poi i figli), quella dei tanti che vorrebbe aiutare e di altri gruppi rivoluzionari, per cui è, in fondo, solo una donna. Il Paradiso sociale che Flora cerca è davvero lontano dal realizzarsi, e di un paradiso privato non c'è neanche l'ombra. Completamente impegnata nella lotta, rinuncia anche all'unica esperienza erotica che l'abbia mai gratificata: quella con la bella e mondana Olympia Maleszewska.
Estetico, privato, a tratti egoistico, è il Paradiso cercato da Gaugin. Nato da Aline, figlia di Flora, e da un giornalista liberale, Paul è marinaio, poi agente di cambio di successo, sposo di una rigida danese e padre di cinque figli prima di scoprire la passione totalizzante per l'arte. Per questa abbandona lavoro e famiglia, viaggia, frequenta pittori affermati e ancora poco conosciuti (da Pizzarro a Manet a Van Gogh, "l'Olandese Pazzo"), stringe relazioni libere e liberatorie con donne-ragazzine. In cerca di un mondo puro, primitivo, libero dagli opprimenti vincoli della società civilizzata, dove l'arte non sia sottoposta alle leggi del denaro e dove un artista, per mangiare, debba soltanto godere dei beni della natura, abbandona la Francia e raggiunge Tahiti. Qui dipinge i suoi capolavori dai colori intensi e dalla sensualità primigenia e incorrotta. Per scoprire infine che il Paradiso è, ancora una volta, altrove: la bellezza della natura e delle native compensano solo in parte la cronica mancanza di denaro e la progressiva scomparsa di quella purezza primitiva tanto agognata. E, soprattutto, l'avanzare della malattia innominabile che lo ridurrà praticamente cieco e ricoperto di dolorose piaghe che neppure le giovanissime compagne (che avrà prevedibilmente contagiato) osano più guardare.
Vargas Llosa ricostruisce con il suo racconto le vicende dei due protagonisti e, attraverso il loro sguardo, quelle di un'intero secolo, l'Ottocento: un secolo di stridenti contraddizioni sociali, percorso da fermenti di grande rinnovamento, animato da utopisti volenterosi, rivoluzionari indomiti, ma anche impressionisti illustri e artisti folli. E proprio nella descrizione dei tanti personaggi, storici e non, che popolano il libro si scopre uno degli aspetti più interessanti di questo romanzo in cui lo scrittore (nato nella città peruviana dove Flora e Paul hanno per qualche tempo vissuto) fonde i temi che gli sono cari: il sesso, l'impegno sociale e politico, l'arte.
A cura di Wuz.it
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore