L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Una rapporto epistolare interrotto, una donna improvvisamente scomparsa, il vuoto determinato dall’assenza. Nasce così questo romanzo che attraverso la voce raffinata e malinconica di Tommaso Pincio ci fa guardare il mondo, presente e futuro, senza alcuna retorica, scoprire paure e fragilità, speranze e disillusioni. Tutto in questo libro è una dichiarazione d’amore: alla letteratura, alla lettura, alla vita che sempre sorprende, all’atto stesso di amare.
«Pincio mischia magistralmente fatti (persone reali, con nomi e cognomi) e finzione. Analizza una società a concentrazione ridotta solidarizzando coi sentimenti dei suoi partecipanti. Sa che le nostre vite sono, essenzialmente, il racconto che ne facciamo. O la versione che omettiamo di farne.» - Riccardo Staglianò, Il Venerdì di Repubblica
«Pincio è uno scrittore eccellente, e con il suo modo personale di stare dentro la letteratura è riuscito nell'impresa di costruire un romanzo sul senso (ormai smarrito o fallito) della letteratura e ci consegna pagine di indiscutibile valore.» - Carmen Pellegrino, la Lettura
«Ottavio Tondi è un personaggio straordinario, fatto perlopiù di inazione (è ciò cui condanna la lettura?), "epitome e incarnazione di una passione rara" che conduce fatalmente a uno scollamento dalla vita, all'inabilità a incidere concretamente sulle cose, un individuo "assente in ogni circostanza" in quanto sempre altrove.» - Laura Imai Messina, La Stampa
«Formidabile presa per i fondelli dei miti, feticci e luoghi comuni più arrugginiti ventilati a scopo di lucro dagli operatori del settore - le trame incastrate in altre trame, il trucco del manoscritto anonimo, l'espediente dell'autore perseguitato da malvagi incolti - Panorama è ugualmente la dimostrazione di quanto sia non solo impossibile, ma anche sciocco fare a meno di questi stessi miti, espedienti e trucchi i quali continuano letterariamente a "rendere", purché chi vi ricorre abbia talento e onestà intellettuale.» - Fabrizio Ottaviani, il Giornale
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Con una scrittura superlativa, Pincio ci mette davanti a un'amara verità. Gli schermi prendono il sopravvento sui libri e la realtà diventa inconsistente e claustrofobica.
Tommaso Pincio combina una trama ai limiti del surreale con uno stile preciso, armonioso e accattivante al tempo stesso: cosa per niente facile. Per questo credo sia uno scrittore da tenere d'occhio e da scoprire. Fa per voi se appartenete a una o più di queste tipologie: Siete tipi da “distopico sí, ma con moderazione” Vi piacciono i libri zeppi di rimandi intertestuali e omaggi letterari: Panorama è uno di queli libri che ad ogni rilettura tirano fuori dal cilindro cose che non ti aspetti Vi piace.. leggere! E' un libro che parla di libri, editori, di scrittori e lettori (quindi sì, parla anche di voi!)... va da sé, in questo caso non resta che procurarvelo!
Dico subito che questo libro più che un’impressione da fine dei giorni, dà un senso di nostalgico lasciarsi andare. Se conoscete l’argomento del libro, non aspettatevi un’Apocalisse, ma una fine lenta e grottesca. “Panorama” è un libro pubblicato 4 anni fa, che oggi suona più vero di quanto probabilmente sembrava all’epoca. Il protagonista è Ottavio Tondi, un lettore puro, che non vorrebbe passare il suo tempo a fare altro e che non ha alcun’altra aspirazione oltre quella di leggere i suoi libri. Diciamo che in una prospettiva filosofica, Ottavio Tondi è l’Idea platonica del lettore. Ora, come per la storia di qualsiasi lettore con la testa tra le nuvole, il nostro lettore anche in questo caso deve scontrarsi col mondo esterno. Soltanto che il mondo esterno - in particolare l’Italia - è sottoposto a un graduale mutamento sociale, per cui scompaiono i libri, le librerie, i lettori, le case editrici, e rimane un furore, un’aggressività, che si accompagnano a un uso smodato dei social network. Il ruolo di Ottavio Tondi quindi cessa di essere e si trova a vivere in un mondo in cui, oltre ad essere inutile, risulta ingombrante e di peso. Questa, per sommi capi, la storia di “Panorama”. Ma è soprattutto un romanzo sull’amore per i libri - e questo era inevitabile. E la collocazione che i libri hanno nella nostra società. Perché a una società che si fa aggressiva, violenta, autoritaria si accompagna lo scredito della cultura, dei libri, degli intellettuali, dei “professoroni”? Qualcuno dice che sia perché un popolo ignorante è più facile da manipolare. Ed è vero in parte. Perché un popolo misero, senza possibilità, senza mezzi per andare avanti, disperato, è quello un popolo che è facile manipolare. Io credo che i libri e la cultura, più che la capacità del discernimento, acuiscano la capacità di provare empatia, ed è questo ciò che va soppresso in un tempo di crudeltà.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore