Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il pane di ieri - Enzo Bianchi - copertina
Il pane di ieri - Enzo Bianchi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Il pane di ieri
Attualmente non disponibile
9,08 €
-45% 16,50 €
9,08 € 16,50 € -45%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,50 € 9,08 €
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
3,68 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
4,40 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,28 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,35 € 7,48 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Studio bibliografico Olubra
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-52% 16,50 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Bookat
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Ilsognalibro
Spedizione 4,00 €
13,95 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Gullà
Spedizione 4,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
8,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Trippini Sergio
Spedizione 6,60 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Viva - Athena Snc
Spedizione 6,90 €
3,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,30 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biellese
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
9,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
9,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,50 € 9,08 €
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
3,68 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
4,40 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,28 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,35 € 7,48 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Studio bibliografico Olubra
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-52% 16,50 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Bookat
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Ilsognalibro
Spedizione 4,00 €
13,95 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Gullà
Spedizione 4,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
8,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Trippini Sergio
Spedizione 6,60 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Viva - Athena Snc
Spedizione 6,90 €
3,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,30 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biellese
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
9,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
9,10 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
LETTORILETTO
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi
Studio bibliografico Olubra
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Bookat
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Ilsognalibro
Chiudi
Solelibri
Chiudi
Libreria Scattisparsi Ravenna
Chiudi
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Chiudi
Libreria Gullà
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Libreria Trippini Sergio
Chiudi
Libreria Viva - Athena Snc
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi
Libreria Biellese
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
Il pane di ieri - Enzo Bianchi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'angoscia di fronte alla domanda: "che tempo fa?" è certo più forte quando un semplice evento atmosferico può distruggere in pochi minuti un anno di lavoro. Allora non è poi così strano vedere il parroco del paese incedere nella tempesta, il piviale viola scosso dal vento, fendere l'aria con l'aspersorio dell'acquasanta e implorare con voce ferma Dio di fermare la grandine: "Per Deum verum, per Deum vivum". In un mondo sempre più abitato da suoni nuovi e pervasivi è facile perdere le voci antiche che scandivano lo scorrere del tempo: il canto del gallo all'alba, il rintocco delle campane che annunciava momenti lieti o tristi, il grido dell'acciugaio e il richiamo del venditore ambulante di carta da lettere. Suoni quotidiani, destinati a tutti. Il cibo, a ben guardare, oltre che un nutrimento necessario è anche qualcosa di cui si deve "aver cura". La tavola è luogo di incontro e di festa e la cucina è un mondo in cui si intrecciano natura e cultura. Preparare il ragù può diventare allora un momento di meditazione e la bagna càuda un vero e proprio rito in cui gli ingredienti che la compongono rappresentano uno scambio di terre, di genti, di culture. A dispetto di ogni localismo (anche culinario) tutti i cibi anche i più nostrani, sono carichi di debiti con l'esterno e con chi, in terre lontane, ha coltivato le materie prime, le ha fatte crescere e le ha raccolte. Storie ricche di personaggi singolari, di saggezza popolare, di amore per la terra, di riflessioni sulla vita, la morte e la ricchezza della diversità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
18 novembre 2008
114 p., Rilegato
9788806194888

Valutazioni e recensioni

4,52/5
Recensioni: 5/5
(23)
5
(16)
4
(4)
3
(2)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Gianrico33
Recensioni: 5/5

In tempi di inflazione delle parole, di sensazionalismo semantico, di consumismo librario, pochi sono i libri che riescono a presentarsi così asciutti e ruvidi e, nel contempo, così dolci e significativi. In questo tempo NOI (non la società ma noi) stiamo perdendo le radici dell'uomo, quei fili che rendono una persona autenticamente umana. Tra queste radici: legame, lavoro, famiglia, comunità, festa, lutto, pioggia, vendemmia ... Vi è tutto lo spettro delle dimensioni della vita e dell'uomo. E oggi le stiamo perdendo e non per colpa della fine della società contadina o dei mezzi di comunicazione. Le stiamo perdendo per il nichilismo che permea il NOSTRO modo di vedere le cose: inebetiti sui (un)social network, dipendenti di facebook, incapaci di relazioni

Leggi di più Leggi di meno
STELLASOLITARIA
Recensioni: 5/5

Non conoscevo Enzo Bianchi, ma sono felice che grazie a un regalo io abbia potuto godere della calma, della riflessività e della semplicità di questo saggio monaco. Il ripercorrere la sua infanzia, le sue terre mi ha toccato il cuore. Ho imparato usanze e tradizioni del Monferrato che mi erano sconosciute. In questo libro ha citato un autore a me tanto caro: Nico Orengo.

Leggi di più Leggi di meno
STEFANO
Recensioni: 4/5

Piacevole lettura,i tempi sono quelli dei nostri nonni contadini,tanti sacrifici, vita semplice...ma tanto tanto cuore....da leggere....

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,52/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(16)
4
(4)
3
(2)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Enzo Bianchi, fondatore e priore della comunità monastica di Bose, in provincia di Biella, ha raccolto in questo testo una serie di storie del "tempo che fu", nate dalla saggezza accumulata in sessantacinque anni di vita al servizio della fede, dell'amicizia, del vivere insieme e dell'ospitalità. Le riflessioni partono da un'etica della propria terra, che per Bianchi è il piccolo paese di Castel Boglione (in piemontese Castervé), nel Monferrato, un borgo di settecento anime adagiato sulle rive dell'Erro e della Bormida dove l'autore andava a fare il bagno d'estate, circondato dalle colline disegnate dalla vite e dalle terre dissodate dall'aratro, allora ancora trainato dai buoi. Una vita dura, contadina, scandita dai ritmi del raccolto, dalla quale l'autore estrapola i quattro comandamenti appresi dal padre: fare il proprio dovere a costo di crepare; non esagerare, non ostentare; non prendersela, e attenuare il dolore; infine, "non mescolare le cose", come principio minimo di ordine contro l'impurità. Questi quattro "comandi monferrini" sono il magistero umano sul quale ruota il libro, una morale laica e popolare che viene rintracciata anche nelle biografie di noti piemontesi come Cesare Pavese, Norberto Bobbio e Vittorio Alfieri. Anche allora, negli anni '50 e '60, c'era l'ossessione per "il tempo che fa", ma era tanto diversa dalla curiosità un po' frivola dei nostri giorni; le calamità naturali portavano davvero fame e disperazione, e "ieri era Dio colui in cui si aveva fede e fiducia, mentre oggi sembra esssere la meteorologia".
Le storie raccontate da Bianchi sono piene di amore per la terra, sono meditazioni sulla gioia, sulla vecchiaia, e se tornano al passato è per parlarci della nostra condizione di oggi. I rintocchi delle campane, il canto del gallo, le voci dei venditori ambulanti vengono rievocati per criticare il rumore di oggi nel quale, assieme al silenzio, abbiamo smarrito la sapienza di una quotidianità rappacificata con la natura e con gli altri. Anche i riferimenti alla cultura del cibo e della tavola sono numerosi e la cucina in queste pagine diviene luogo privilegiato per ascoltare, per umanizzare le relazioni, per imparare, un'unica radice che accomuna sapere e sapore. Cucinare, far da mangiare per una persona amata – scrive Enzo Bianchi – è il modo più semplice e concreto per dirgli: "Ti amo, perciò voglio che tu viva e viva bene, nella gioia!" E così nel libro si parla molto anche delle virtù della vite e del vino, del rito tutto piemontese della bagna càuda, della comunione del pane come momento conviviale che precede la preghiera o la messa della domenica. Quello che qui viene evocato è un mondo intenso, arcaico, fatto di valori antichi ma ancora validi, proprio come "il pane di ieri è buono domani" (el pan ed sèira, l'è bon admàn), l'adagio del Monferrato che fa da premessa a questa stimolante lettura.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Enzo Bianchi

1943, Castel Boglione (Asti)

Fondatore e attuale priore della Comunità di Bose. Già durante gli anni universitari aveva, insieme ad altri giovani di diverse confessioni cristiane, fondato un gruppo di studi biblici, sulla scorta del Concilio Vaticano II. Si laurea in economia e commercio a Torino, quindi si ritira in solitudine in una cascina a Bose, una frazione abbandonata del Comune di Magnano sulla Serra di Ivrea, con l’intenzione di dare inizio a una comunità monastica e per tre anni (dall'8 dicembre 1965) vivrà in solitudine. Si aggiungeranno poi uomini e donne che sceglieranno quella via di riflessione e lavoro. la comunità viene approvata dal Vescovo diocesano che raccoglie le prime professioni monastiche. Enzo Bianchi, laico, è molto attivo all'interno...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore