L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il film racconta l’opera architettonica e culturale di uno dei più importanti architetti del mondo, che ha saputo inventare una nuova grammatica riflettendo sull’antico, sull’idea di rovina, ritrovando un nuovo rapporto con il tempo, la luce, la misura, il ritmo. Ville, palazzi, chiese, teatri più di 100 opere realizzate in cinquant’anni di inesauribile creatività. Quanto del suo pensiero è ancora attuale ai giorni nostri? Il film risponde a molte domande e mostra quasi tutte le opere con grande qualità fotografica e narrativa. Il tenore dei discorsi è alto, ma tutto è calato nella quotidianità e colto con sincerità e passione. Numerose testimonianze, tra cui quelle di Lionello Puppi (scomparso dopo il film), Antonio Foscari, Peter Eisenman, Kenneth Frampton.
Un viaggio tra Stati Uniti e Italia alla ricerca della grande influenza che Palladio ha avuto in tutto il mondo. La forza della sua architettura e l’umanesimo che l’ha generata. Il film cerca un modo nuovo di raccontare, a metà tra fiction e documentario. Colpisce la cura fotografica, la suggestione dei paesaggi. Nel cast nomi di grandi livello come Kenneth Frampton, Peter Eisenman e giovani alle prime esperienze con il restauro. Finisce con la sensazione di volerne vedere ancora e certamente di partire per un tour Palladiano.
Credo sia un film importante, nuovo e coraggioso, capace di parlare non solo di un architetto, ma di grandi temi legati all'architettura e al senso della ricerca. L'intervento di Peter Eisenman è memorabile, ma tutto il grande cast è colto con sincerita e grande gusto pittorico. Consigliato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore