L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Faulkner non è autore facile. Ma alcuni suoi romanzi sono più facili di altri. La Paga del Soldato è uno di questi, E allora leggere Faulkner è gioia. I personaggi sono descritti in maniera esemplare. Si possono vedere. E le vicende che li coinvolgono stimolano alla lettura del libro. Intorno al povero aviatore Donald Mahon, ferito gravemente durante la Prima Guerra, ruotano tanti personaggi. Tutti molto intensi. E le loro storie si intersecano una con l'altra in un modo che avvince il lettore. Ci sono delle frasi che mi hanno fatto alzare gli occhi dal libro e dire: "accidenti, ma quanto è bravo?"
Difficile definire questo romanzo. Impossibile richiuderlo in un solo genere. Stordisce per il modo in cui è scritto. Per la modernità di temi e di tecnica narrativa. Sembra quasi una sceneggiatura. I capitoli son sequenze. Sfalsate, temporalmente e logicamente. Questo modo di raccontare la storia, che si basa sul non detto, sulle capacità del lettore di raccappezzarsi e colmare col ragionamento gli spazi bui della narrazione, intriga e avvince.
Ho avuto la fortuna di rileggere questo libro mentre stavo ascoltando un saggio di Eco molto interessante, che si intitola Sei passeggiate nei boschi narrativi, saggio che svela alcune “regole del gioco” della narratività. Mi sono così resa conto che Mentre morivo è uno di quei casi in cui la fabula (quella che noi chiamiamo trama) è povera, poverissima: i fatti sono pochi e non sarebbero neppure così importanti se ad arricchirli ed inserirli in un secondo livello di lettura, non ci fosse un intreccio molto complesso. Questo perché, com’è noto, le voci narranti sono numerose e ognuna di esse racconta solo dal proprio personale punto di vista, senza preoccuparsi che la “realtà” dei fatti sia a noi chiara o no. Questo ci fa capire subito che per Faulkner ciò che conta non sono i fatti, bensì la soggettività di ognuno dei quindici personaggi. Ottimo libro che consiglio.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore