L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Porro riflette sul perché, quest'idea romantica tesa ad esaltare le virtù dell'essere umano, sia così tanto sfruttata, ma così poco amata e così poco profondamente seguita.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho comprato il libro di Porro incuriosito dal titolo, ed attirato dalla figura di Martino, che ho sempre considerato un gigante della politica e della cultura liberale. L' impatto non è stato dei migliori: dopo le prime pagine si manifesta costante la sensazione che Porro abbia voluto sfruttare il nome del suo mentore (e del quale era stato portavoce) per farsi pubblicità e favorire propri pensieri in libertà e propri orientamenti sulla cultura liberale in genere... Poi però il pensiero di Martino, uomo tutto d'un pezzo, dalla visione moderna e lucidissima, un gigante della cultura liberale e della politica, esce fuori prepotente, tra aneddoti, provocazioni, prese di posizione mai di comodo, in pieno e profondo spirito liberale - lui che è stato un corpo estraneo e poco omogeneo al sistema anche negli anni migliori del partito e della prima Repubblica. Così, tra affermazioni pungenti (lo stesso 'Il Padreterno è liberale' che dà il titolo al testo), confutazioni dell' impostazione Keynesiana, approfondimenti sulla figura di Martino rapportata al suo mentore Milton Friedman, contestazioni alle violazioni del libertà individuali più elementari (dal divieto di fumo di Sirchia o dello stesso liberale De Lorenzo sui pacchetti di sigarette fino ad arrivare agli attuali lockdown e vaccini), critiche al sistema socio-politico assistenzialista ed al catto-comunismo fino ad arrivare all' ultimo governo dei grillini, il testo è pieno di riferimenti, aneddoti, racconti, che lo rendono un vero e proprio dono prezioso per tutti coloro che si professano, si professavano e si professeranno in futuro liberali (e non 'liberal', nell' accezione moderna del termine). Porro compie un ottimo lavoro di sintesi e di ricostruzione del pensiero di Martino, nonostante la scomparsa del professore fosse avvenuta proprio al momento delle prime interviste che poi avrebbero dato corpo al testo. Un libro imprescindibile per ogni liberale, ed in generale, per ogni uomo che si professi libero.
Da regalare agli "smemorati" e alle nuove generazioni...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore