L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Promo attive (1)
Spirito nichilista e humour nero, critica di costume e spunti metanarrativi si fondono in un romanzo sperimentale e godibilissimo che inaugurava la narrativa postmoderna e che a più di sessant'anni di distanza nulla ha perso del suo smalto.
Una mattina di giugno del 1937 Todd Andrews – un'avviatissima carriera di avvocato, una sobria vita borghese in una cittadina del Maryland, un improbabile ménage a trois con l'amico Harrison, erede di un impero dei sottaceti, e la graziosissima moglie di lui – si sveglia, si alza dal letto e guardandosi allo specchio scopre che la risposta a ogni suo problema è il suicidio. Vent'anni dopo, ancora vivo, racconta al lettore gli sviluppi di quella fatale giornata. Pubblicato originariamente nel 1956 e rivisto dallo stesso autore nel 1967, L'Opera Galleggiante è considerato da molti il capolavoro di John Barth: spirito nichilista e humour nero, critica di costume e spunti metanarrativi si fondono in un romanzo sperimentale e godibilissimo che inaugurava la narrativa postmoderna e che a più di sessant'anni di distanza nulla ha perso del suo smalto.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In totale trasparenza, essendo un "fan" della Minimum Fax devo dire che stavolta non ho apprezzato la pubblicazione in questione, infatti le perplessità suscitate dalla lettura di questo romanzo sono state veramente tante. Come accennato anche in altre recensioni, ho trovato alcuni passaggi della storia decisamente intriganti, intervallati però sistematicamente da passaggi piuttosto introversi che, in conclusione, portavano con loro anche una consistente dose di cinismo che personalmente ho trovato sgradevole.
Risalendo la corrente del postmodernismo americano, prima o poi si finisce per incrociare la figura di un autore leggendario, capace come pochi altri di destrutturare e di ricomporre la letteratura del suo tempo secondo schemi inediti. Le sperimentazioni linguistiche di John Barth sono, negli anni cinquanta del secolo scorso, tra i migliori esempi di avanguardismo narrativo. La sua scrittura è consapevolmente intellettualistica e complessa, piena di giochi di parole e di peripezie lessicali che ci riportano al massimalismo isterico di scrittori contemporanei come Dave Eggers e David Foster Wallace: " Mi trovavo agli inizi di un periodo di eremitaggio misantropico........Nel croccante prato marzolino.....assapora una breve epistassi". L'Opera Galleggiante è il romanzo più popolare di Barth; uscito per la prima volta nel 1956, viene ripubblicato undici anni dopo in una versione riveduta e corretta, meno indigesta per il grande pubblico. Ciononostante, il libro segna l'inizio di di una nuova stagione letteraria, proprio per lo stile bislacco, pirotecnico del suo giovane autore. Come buona parte del postmodernismo, la letteratura di Barth è autoreferenziale, parla di se stessa, ed è metanarrativa: il narratore cioè entra nel racconto e interloquisce con il lettore. Qui i romanzi sono due, concentrici: da un lato la storia di uno stravagante triangolo amoroso nel quale viene accidentalmente coinvolto il protagonista ( l'avvocato Todd Andrews); dall'altro il racconto di una vicenda intima, carico di introspezione e di spunti filosofici, che vede l'io narrante alle prese con una misteriosa indagine legata al suicidio del padre. Un tragico destino verso il quale sembra indirizzarsi anche lo stesso Todd il 21 giugno del 1937. Un'indagine che si rivelerà più complicata del previsto
Ho rischiato più volte di andare a fondo, nella lettura, ma qualcosa, bene o male, mi ha tenuta a galla. Qualche guizzo nella metafiction che questa volta, a differenza de 'La fine della strada', mi ha divertito e intrattenuto. E poi qualcosa nella storia. Sì, non male, questa volta.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore