La musica al cinema
Colonne sonore e compositori


Riscopramo insieme la musica da film più celebre di sempre accanto alle ultime novità e ai capolavori dei più grandi compositori per il cinema, come Ennio Morricone, Hans Zimmer, John Williams, Henry Mancini, John Barry... Goditi assieme a noi questo viaggio attraverso tantissime colonne sonore famose.
LE COLONNE SONORE PIÙ FAMOSE
Composizioni indimenticabili o raccolte di brani che spesso hanno contribuito in maniera determinante al successo dei film che hanno accompagnato

Bohemian Rhapsody (Colonna sonora)
Queen

A Star Is Born (Colonna sonora)
Lady Gaga Bradley Cooper

Purple Rain (Deluxe Edition)
Prince

Pulp Fiction (Colonna sonora)

Shaft (Deluxe Edition)
Isaac Hayes

Grease (Colonna sonora)

Saturday Night Fever (Colonna sonora)
Bee Gees

The Mission (Colonna sonora)
Ennio Morricone

Forrest Gump (Colonna sonora)

Paris Texas (Colonna sonora)
Ry Cooder

Il Laureato (The Graduate) (Colonna sonora)
Simon & Garfunkel

Il Dottor Zivago (Colonna sonora)
Maurice Jarre
I GRANDI COMPOSITORI
Da John Barry a Ennio Morricone, una panoramica delle musiche da film che hanno emozionato le platee di ogni epoca
COLONNE SONORE ITALIANE
Siamo la terra del bel canto e dalla melodia, la nostra sensibilità musicale è stata di grande contributo anche al cinema.
Il Maestro Ennio Morricone è probabilmente l'autore delle colonne sonore più famose, ma ci sono altri nomi del panorama nazionale dei compositori di colonne sonore che hanno scritto grandi pagine per la musica da film: Nino Rota (planetariamente famoso grazie al sodalizio con Federico Fellini), Nicola Piovani, Luis Bacalov, Armando Trovaioli, Stelvio Cipriani... Altri ancora sono stati riscoperti in tempi recenti e hanno messo d'accordo cinefili e appassionati di musica, come Piero Umiliani, Franco Micalizzi, Riz Ortolani e Piero Piccioni.

Nuovo Cinema Paradiso (Colonna sonora)
Ennio Morricone

L'armata Brancaleone (Colonna sonora) (Limited Edition)
Carlo Rustichelli

Mediterraneo (Colonna sonora)
Giancarlo Bigazzi Marco...

Django (Colonna sonora)
Luis Bacalov

Metti Una Sera a Cena (Colonna sonora)
Ennio Morricone

Anonimo Veneziano (Colonna sonora)
Stelvio Cipriani

Milano Calibro 9
Osanna

Il Buono, Il Brutto, Il Cattivo (The Good, the Bad...
Ennio Morricone

La Ragazza Del Lago (Colonna sonora)
Teho Teardo

Mah Na' Mah Na' (Colonna sonora)
Piero Umiliani
CULT - MUSICA DA FILM IN VINILE
Per i cultori del Vintage Style, una selezione di colonne sonore strepitose, spesso oggetto del desiderio di chi colleziona vinile.

Amore Tossico (Colonna sonora)
Detto Mariano

I lunghi capelli della morte (Colonna sonora) (Coloured...
Carlo Rustichelli

Una giornata spesa bene (Colonna sonora) (Limited...
Bruno Nicolai

Adolescenza perversa (Colonna sonora)
Franco Micalizzi

A Venezia un dicembre rosso shocking (Colonna sonora)...
Pino Donaggio

Hold Up. Istantanea di una rapina (Colonna sonora)
Franco Micalizzi

Il dono del Nilo (Colonna sonora) (180 gr. Limited...
Piero Umiliani

Fellini's Satyricon (Colonna sonora) (Limited Edition)
Nino Rota
LIBRI SULLE MUSICHE DA FILM
Leggere il libro giusto può aiutare. Suggerimenti di ascolto e considerazioni autorevoli sul mondo delle colonne sonore

Inseguendo quel suono. La mia musica, la mia vita....
Ennio Morricone Alessandro...

La musica al cinema. Per ascoltare i film
Gilles Mouëllic

Musica e visual media. La colonna sonora e i suoi...
Marco Testoni

Così nuda così violenta. Enciclopedia della musica...
Alessandro Tordini

Lo schermo sonoro. La musica per film
Roberto Calabretto
L'IMPORTANZA DELLA MUSICA DA FILM
Fin dall’inizio, la musica non è mai stata un semplice “sfondo” sonoro alle immagini di un film, ma parte integrante di esso.
A ben pensarci, i primi film realizzati non prevedevano dialoghi (introdotti in una fase successiva) ma erano costituiti esclusivamente da immagini e musica, pertanto il ruolo di quest’ultima si rivelava in tutta la sua necessità e importanza, assumendo diversi ruoli nel corso della proiezione: comunicare emozioni, sottolineare momenti chiave della trama, conferire intensità ad un passaggio della vicenda narrata, definire il carattere di un personaggio e molto altro.
Come sostiene il celebre compositore tedesco Hans Zimmer: ”La colonna sonora non è solo un accompagnamento, ma è il film stesso”.
Tanti sono gli esempi di colonne sonore famose almeno quanto il film: Il Padrino (Nino Rota), Il gladiatore (Hans Zimmer), James Bond (John Barry), The Mission (Ennio Morricone), Star Wars (John Williams), Anonimo Veneziano (Stelvio Cipriani) e l’elenco potrebbe andare ben oltre.
Un capitolo a parte meritano invece le grandi colonne sonore che non comprendono musiche originali composte per il film, ma includono una selezione di brani funzionali all’opera, spesso scelti con inarrivabile gusto e maestria. Tra i registi che ricorrono a questo modo di operare, citiamo un nome per tutti: Quentin Tarantino.
“Io penso che, quando fra cento, duecento anni, vorranno capire com'eravamo, è proprio grazie alla musica da film, che lo scopriranno.” – Ennio Morricone