L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Venezia, fine del Cinquecento: una città tentacolare e spietata in cui anche i muri hanno gli occhi, il doge usa il pugno di ferro e il Sant'Uffizio sospetta di tutti e non ci pensa due volte a mandare a chiamare un poveraccio e a dargli due tratti di corda. La Serenissima osserva, ascolta e condanna. Anche ingiustamente.
Ed è proprio per sfuggire a un'accusa infondata che Michele, giovane muratore, è costretto a imbarcarsi su una galera lasciando tutto e senza nemmeno il tempo per salutare la sua bella moglie Bianca, appena diciassettenne. Bandito da Venezia, rematore su una nave che vaga per il Mediterraneo carica di zecchini e di spezie e senza speranza di ritornare a breve, Michele vivrà straordinarie avventure tra le onde, sulle isole e nei porti del mare nostrum, fino ad approdare nelle terre del Sultano. Per sopravvivere, con il pensiero sempre rivolto a Bianca, da ragazzo ignaro e inesperto dovrà farsi uomo astuto, coraggioso e forte. Nel frattempo, Bianca rimane completamente sola in città, tra i palazzi dei signori e il ghetto. Il suo temperamento tenace e orgoglioso dovrà scontrarsi con prove se possibile più dure di quelle toccate a Michele, e incontri non meno terribili e importanti l'attendono nel dedalo di vicoli e calli, tra i profumi intensi delle botteghe di speziali, quello del pane cotto nel forno di quartiere, il torso dell'acqua gelida in cui lavare i panni e i pagliericci pidocchiosi che sono il solo giaciglio per la povera gente.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Romanzo con una bella struttura narrativa e (manco a dirlo) ben ambientato storicamente e geograficamente. Le vicende che i due giovani protagonisti devono affrontare sono coinvolgenti e fanno riflettere su quanto il mondo alla fine del Cinquecento, anche in tempo di pace, fosse più ingiusto e più crudele di quello di oggi (almeno per chi ha la fortuna di vivere nelle democrazie occidentali). Forse in alcune parti il prof. Barbero si fa prendere la mano dalla sua passione per la storia e infarcisce il racconto di un po’ troppi dettagli, che rendono bene l’idea di come si vivesse quasi cinquecento anni fa, ma che non sempre sono funzionali alle vicende narrate. In ogni caso, se vi piacciono i romanzi storici, lo consiglio senz’altro.
La capacità dell’Autore di creare “storie” verosimili che catturano l’attenzione del lettore fino all’ultima pagina, unita alla conoscenza approfondita del periodo storico precedente di qualche decennio ( Lepanto) rendono il romanzo accattivante e piacevole. La fantasia creativa dell’Autore non è inferiore alla sua capacità divulgativa della Storia che la rende così affascinante per tanti. L’Intreccio non è eccezionale, lo e’ invece la possibilità di rivivere l’epoca storica, la vita quotidiana dei meno abbienti, il loro modo di pensare, le loro abitudini ecc. Il registro del linguaggio utilizzato e’ adeguato al contenuto del romanzo che risulta di facile lettura.
Ho preso questo libro perché sono molto appassionato di romanzi storici e, guardando in rete, tra i romanzi storici del ‘500 (secolo che amo) questo era uno di quelli consigliati. Devo dire che è stata un’inaspettata delusione e proverò a spiegare perché. Distinguerò tra le vicende inventate e il contesto storico. Le vicende dei personaggi, la storia minore insomma, quella inventata dall’autore è banale e inconsistente, non presenta nulla di avvincente, nulla che spinga a procedere oltre nella lettura. I personaggi hanno la caratterizzazione psicologica dei romanzi di Salgari (particolare già messo in evidenza da altri lettori): grande autore, per carità, Salgari, ma per uno studente di quarta o quinta elementare! Dal professor Barbero mi sarei aspettato sinceramente molto di più. Anche lo stile, il modo in cui uno scrittore costruisce le frasi e le fa girare sono di un onesto artigiano, ma nulla più. La storia, nel senso del contesto storico, invece, l’ho trovata interessante e mi riferisco sia alla diplomazia del Consiglio dei Dieci sia alla vicenda storica più evidente che è la missione e il viaggio di Lorenzo Bernardo a Costantinopoli. Ecco, nella seconda parte il romanzo funziona e tiene ma – purtroppo – queste vicende l’autore le ha trovate belle e pronte (“Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, ed. by M.P. Pedani.”). Un’ultima annotazione. Il romanzo ha vinto al premio “Alessandro Manzoni - Città di Lecco" nel 2011 e mi sono chiesto (con una nota, certo, polemica e pungente, nei confronti di un storico, ormai onnipresente a livello mediatico e con una “preparazione” che va dalla battaglia di Canne all’ultimo conflitto mondiale, forse eccessiva, visto che da almeno cinquant’anni la storiografia è settoriale e monografica): non è che la stesura della trama, non è che l’invenzione di due innamorati che vedono separati i loro destini sin da subito sia stata pensata in vista della partecipazione al premio?
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore