L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Romanzo che mi è piaciuto molto per la pluralità dei punti di vista, la rappresentazione asciutta e precisa dell' ascesa del fascismo, accompagnata da tante ombre, tanti presagi di notte a venire. La specificità di tanta letteratura siciliana di valore: di Verga, Pirandello, Sciascia, Bufalino ma anche più di recente Buttafuoco; opere di grande puntiglio ed inventività soprattutto linguistica; di precisione e fantasia. Un bel romanzo, profondo ed evocativo.
E’ da anni che volevo leggere qualcosa di Vincenzo Consolo, mi era stato consigliato da amici siciliani e non, e son partito da Nottetempo, casa per casa che gli valse Il Premio Strega nel 1992. Un viaggio onirico e indimenticabile nella terra piena di pathos e magia come Cefalù. Non voglio dire nulla del romanzo di cui lascio due stralci per me indimenticabili. Sicuramente leggerò altro di Consolo, come il suo più famoso, Il sorriso dell’ignoto marinaio (Einaudi, 1976) e Retablo (Sellerio, 1987). «Quindi per gradi, per lenti processi discendiamo in spazi inusitati (dimenticammo l’ora, il punto del passaggio, la consistenza, la figura d’ogni altro, dimenticammo noi sopra la terra, di là della parete, al confine bevemmo il nostro lete). Ora, in questa luce nuova – privazione d’essa o luce stessa rovesciata, frantumo d’una lastra, rovinìo di superficie, sfondo infinito, abissitade -, in nuovi mondi o antichi, in luoghi ignoti risediamo. O ignote forme, presenze vaghe, febbrili assenze, noi aneliamo verso dimore persone, la fonte ove s’abbevera il passero, la quaglia, l’antica età sepolta, immemorabile. In questa zona incerta, in questa luce labile, nel sommesso luccichìo di quell’oro, è possibile ancora la scansione, l’ordine, il racconto? E’ possibile dire dei segni, dei colori, dei bui e dei lucori, dei grumi e degli strati, delle apparenze deboli, delle forme che oscillano all’ellisse, si stagliano a distanza, palpitano, svaniscono? E tuttavia per frasi monche, parole difettive, per accenni allusioni, per sfasature e afonie tentiamo di riferire di questo luogo, di questa emozione. […]
Una rara meraviglia per gli occhi e per la mente. Una prosa ricchissima, pittorica e barocca che rimanda allo stile letterario di un altro grande autore siciliano, ovvero Gesualdo Bufalino. Un romanzo per certi versi d'avanguardia, la Sicilia degli anni '20, le lotte contadine, i movimenti anarchici e socialisti, un uomo tormentato da oscuri turbamenti affini alla licantropia, la cupa follia di una ragazza, e l'apparizione a Cefalù dell'immondo Crowley con la sua congrega e i suoi rituali neri. Un'opera per pochi, per chi sa apprezzare linguaggi narrativi complessi e di non facile approccio. Premio Strega 1992.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore