L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 10,40 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non ho vissuto la tragedia al pari dell'autore in quanto ero troppo piccolo nel 1985, tuttavia Desiati descrive il dramma in modo assolutamente perfetto come se lo stesse vivendo sul posto e non attraverso uno schermo televisivo. Molto toccante la storia di Giusy, ragazza toscana tra le vittime più giovani di quella notte di follia. Spicca comunque già all'epoca la volontà di far prevalere gli interessi politico/economici rispetto ai valori umani; col senno di poi sono pienamente d'accordo sul fatto che di fronte a quella tragedia la partita non andava giocata quel giorno.
Un romanzo scritto con grazia e delicatezza in cui un immenso Desiati accompagna il lettore in quella tragedia datata 1985 che ha segnato così drammaticamente la storia del calcio e che sembra quasi essere destinata all'oblio. Commovente, struggente, coinvolgente sia per chi quella tragedia l'ha vissuta, in prima persona o in tv, sia per chi non ne sa nulla e scorre le pagine di quella terribile giornata seguendo la magistrale ricostruzione che ne fa l'autore.
Avevo il doppio degli anni di Desiati quella sera davanti alla tv, quanto basta per intuire la gravità della tragedia. Non me ne andai, vidi tutta la partita, per quanto ricordo provai anche una forma confusa e momentanea di gioia per il risultato. Non so se fu una reazione umana o un segno di insensibilità. So che come Desiati non ho mai sopportato tutti quelli che il giorno dopo e negli anni successivi hanno strumentalizzato quei morti per la guerra del tifo, preoccupandosi del trofeo e ignorando il dolore delle persone. So che l'uefa e i presunti gestori dell'ordine pubblico a Bruxelles hanno allontanato e insabbiato ogni responsabilità. Desiati, unendo cronaca e auto fiction, mi ha riportato a quella sera, ha aggiunto dettagli e notizie ai ricordi, ha trovato il modo di esprimere sentimenti che ho provato, forse represso. L'analisi storica e sociologica di quella tragedia spartiacque nel mondo del calcio si può compiere attraverso l'ampia bibliografia in appendice. Il libro di Desiati, pur senza rinunciare a tracciare cause ed effetti, è soprattutto un viaggio emotivo nella memoria, un tentativo (riuscito) di non far prevalere l'oblio.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore