L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Alec Ross, dal privilegiato punto di vista di un imprenditore digitale prestato alla politica, ci offre una interessantissima rappresentazione delle aree nelle quali si concentrerà l’evoluzione della ricerca scientifica, dei suoi riflessi in economia, e quindi degli impatti che questa determinerà sulle nostre vite. L’autore individua alcune aree ove si attende di maggiore interesse in chiave prospettica: dalla robotica, alla genomica, alle criptovalute, alla sicurezza ed alla guerra digitale, ai big data, rappresentando opportunità e rischi per ognuna di esse. Estremamente interessanti le informazioni fornite attorno alla diffusione della digitalizzazione in ampie e forse superficialmente meno attese parti del mondo, l’Africa ad esempio, quale importante leva per lo sviluppo di quelle aree. Altrettanto stimolanti le indicazioni che egli fornisce per contribuire al rilancio del nostro Paese, al quale è legato dalla storia della sua famiglia.
Non sorprende che il libro di Alec Ross, consigliere del dipartimento di Stato americano per l’innovazione con Hillary Clinton durante l’amministrazione Obama, docente alla Columbia University e alla John Hopkins University, e attualmente candidato Governatore del Maryland, abbia avuto così successo. L’autore dichiara in apertura di voler spiegare cosa - a livello tecnico-industriale e scientifico - è già in essere ma si rivelerà prepotentemente da qui a 20 anni, cambiando il mondo come noi lo conosciamo, come pochi forse hanno fatto 20 anni fa con la tecnologia dell’informazione per esempio. E, per quanto mi riguarda, ci riesce. Non è merito tanto del suo curriculum di tutto rispetto ma della capacità di affrontare argomenti non necessariamente semplici con estrema chiarezza (sarà anche merito degli editor!) e con onestà intellettuale. Chiarezza perché non è semplice parlare di robotica, genomica, bitcoin e dintorni, militarizzazione del codice e big data senza che il lettore non tecnico si spaventi e abbandoni la lettura alla vista della complessità dei temi e delle loro implicazioni. Non solo si comprendono questi temi ma ci si appassiona. E diventano chiare le interconnessioni in un mondo sempre più complesso e, ovviamente, in rete!. Onestà intellettuale perché mette sul piatto sia il valore aggiunto sia le ripercussioni negative che da un punto di vista socio economico alcuni progressi tecnici e scientifici possono determinare. Non si esime dunque dagli interrogativi etici di cui ognuno di noi dovrebbe essere consapevole e che i nostri governi in primis dovrebbero porsi. Un libro sicuramente interessante. Non un vangelo ovviamente ma una guida utile per chi vuole capire un po’ meglio come potrebbe essere il nostro prossimo futuro.
Libro molto interessante. Dà un quadro generale del presente descrivendo in modo esauriente quali sono le tendenze che si stanno sviluppando e quali sono i comportamenti virtuosi, personali e istituzionali, per trarre vantaggio da questi cambiamenti. Un altro merito poi è la charezza di scittura.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore