L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2011
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La vita durante la Grande Guerra nei luoghi dei combattimenti più intensi, il Piave, le campagne ed i paesini intorno. L'avevo solo immaginata da racconti orali e qualche lettura. Molesini me l'ha fatta vivere intensamente, Un racconto emozionante che ti prende fino all'ultima parola... e oltre.
Condivido i giudizi negativi dati al libro. Personaggi anaffettivi, nonno e nipote che vivono alle spalle degli altri sono persone inutili e dannose (vedi cosa combina il nipote). Vogliamo parlare del nipote? Ha diciassette ani che in quel periodo e in quel momento storico dovrebbe essere considerato un adulto, passa le giornate in camera con il nonno o in cerca di una tresca, o nasconto dentro un armadio o una madia ad ascoltare cosa dicono i Tedeschi senza capire nulla visto che non conosce una parole di tedesco. Un inetto totale altro che romanzo di formazione. Tutte le protagoniste giovani del libro vengono violentate tranne quella che sembra che se la cerchi, per non parlare di cosa dice Renato sulla figlia della domestica dopo quello che le aveva fatto... Questo libro ha vinto troppi premi, non fidatevi.
Banale dall'inizio alla fine. L'autore ce la mette tutta nel tentativo di celare la propria mancanza di autentica vena narrativa dietro ad espedienti lessicali ed altre formalità più o meno colorite. La ripetizione ad nauseam di quel "diambarne de l'ostia", per esempio, la dice lunga. O la trovata "marsupio di Dio", tanto per sparlare un altro po' della Chiesa cattolica (che novità, signor Molesini!). Anche l'unico personaggio un po' fuori dalle righe, Loretta, Giuda della situazione, fa una fine scontata. Narrazione lenta e farraginosa per i primi 3/4 e passa del libro; accelera un po' alla fine ma ancora senza sorprese. Non capisco proprio chi parla di ritmo sostenuto e scrittura scorrevole qui! Io sto parlando di "Non tutti i bastardi sono di Vienna", voi forse di qualcos'altro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore