Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 86 liste dei desideri
Non sei più mio padre. Il conflitto tra genitori e figli nel mondo antico
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nuova Ipsa
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Non sei più mio padre. Il conflitto tra genitori e figli nel mondo antico - Eva Cantarella - copertina
Chiudi
Non sei più mio padre. Il conflitto tra genitori e figli nel mondo antico

Descrizione


A fronte della crisi del concetto stesso di famiglia e di atroci episodi di cronaca, Eva Cantarella è venuta interrogandosi – forte dei suoi strumenti di studiosa del diritto e della cultura antica – sulla storia di quel rapporto che, insieme alla dinamica degli affetti, porta inevitabilmente con sé tensioni, conflitti e, molto spesso, violenza. Questa conflittualità affonda le sue radici lontano: nei miti teogonici, nella famiglia patriarcale, nelle storie, spesso sanguinose, che la letteratura testimonia con straordinaria evidenza; nella mitologia, nei poemi omerici e nella tragedia classica, dove il tema della famiglia diventa il teatro pieno d'ombre della ferocia, della vendetta, della ribellione. Un teatro che, se a tutta prima parrebbe non implicare uno scontro generazionale, in realtà lo contiene, lo nutre, lo agita. Una volta di più Eva Cantarella si rivela evocatrice di personaggi e di storie, da Crono, signore dei Titani, divoratore dei suoi stessi figli, a Teseo, il parricida che uccide il proprio figlio; da Telemaco l'obbediente a Ettore il saggio, sia come padre sia come figlio; dai ribelli Antigone e Oreste a Medea, madre assassina.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
Tascabile
6 settembre 2018
160 p., Brossura
9788807891229

Valutazioni e recensioni

3,83/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(1)
4
(1)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Claudio Ti
Recensioni: 3/5

Questo saggio precede “Come uccidere il padre. Genitori e figli da Roma a oggi”, della stessa Autrice ed edito nel 2017. Il sottotitolo del libro è ingannevole indicando “nel mondo antico”. Infatti, non vi sono trattati né gli Egizi, né le civiltà Mesopotamiche e nemmeno gli Ebrei della Bibbia. L’argomento è incentrato sul mondo Greco e su Atene in particolare, poiché le fonti a disposizione dell’Autrice ed il suo retroterra culturale, le fanno privilegiare questo ambito ed il periodo storico. Partendo dai miti delle divinità e degli eroi, trae considerazioni dalla poesia di Omero e di Esiodo, dalle tragedie greche e dalle commedie di Aristofane. Anche i filosofi le offrono spunti per illustrare l’argomento dei rapporti all’interno della rigida società patriarcale ateniese. Un saggio storico di facile lettura e di buona qualità, ma non uno dei migliori della Professoressa Cantarella.

Leggi di più Leggi di meno
Claudio Ti
Recensioni: 3/5

Pubblicato originariamente nel 2015, questo saggio precede, quindi, “Come uccidere il padre. Genitori e figli da Roma a oggi”, della stessa Autrice ed edito nel 2017. Il sottotitolo del libro è ingannevole indicando “nel mondo antico”. Infatti, non vi sono trattati né gli Egizi, né le civiltà Mesopotamiche e nemmeno gli Ebrei della Bibbia. L’argomento è incentrato sul mondo Greco e su Atene in particolare, poiché le fonti a disposizione dell’Autrice ed il suo retroterra culturale, le fanno privilegiare questo ambito ed il periodo storico. Partendo dai miti delle divinità e degli eroi, trae considerazioni dalla poesia di Omero e di Esiodo, dalle tragedie greche e dalle commedie di Aristofane. Anche i filosofi le offrono spunti per illustrare l’argomento dei rapporti all’interno della rigida società patriarcale ateniese. Un saggio storico di facile lettura e di buona qualità, ma non uno dei migliori della Professoressa Cantarella.

Leggi di più Leggi di meno
Egome
Recensioni: 4/5

Eva Cantarella ci propone un escursus storico -mitologico sul conflitto generazionale (genitori/figli): argomento e problema irrisolto sempre attuale, sempre esistito. Si parte dai miti della teogonia narrati da Esiodo (Urano che impedisce la nascita dei suoi figli e Crono che riesce comunque a venire alla luce, nutrendo un comprensibile odio verso il padre), passando poi agli dei greci, con Zeus che azzoppa il figlio Efesto scaraventandolo a terra; per giungere ai personaggi di Iliade e Odissea, fonte di numerosi spunti per descrivere i rapporti genitori/figli. Pensiamo a Oreste che uccide la madre fedifraga Clitennestra per vendicare l’uccisione del padre Agamennone o a Telemaco che alla fine appare come un figlio ‘inetto’, succube di un padre come Ulisse e di una madre/moglie esemplare come Penelope. E poi ancora tanti esempi - ampiamente noti - tratti dalle tragedie di Eschilo, di Sofocle e dalle commedie di Aristofane. Interessante lettura che si pone accanto – senza contrapporsi- alla visione psicoanalitica del problema, che l’autrice lascia giustamente ad altri specialisti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,83/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Eva Cantarella

1936, Roma

Eva Cantarella ha insegnato Diritto romano e Diritto greco all’Università di Milano ed è global professor alla New York University Law School. Tra le sue opere ricordiamo: Norma e sanzione in Omero. Contributo alla protostoria del diritto greco (Milano 1979), Secondo natura. La bisessualità nel mondo antico (Milano 1987, 2006), I supplizi capitali. Origine e funzioni delle pene di morte in Grecia e a Roma (Milano 1991, 2005), Il ritorno della vendetta. Pena di morte: giustizia o assassinio? (Milano 2007), I comandamenti. Non commettere adulterio (con Paolo Ricca; Bologna 2010), “Sopporta, cuore...”. La scelta di Ulisse (Roma-Bari 2010). Con Feltrinelli ha pubblicato numerosi saggi, alcuni di maggior divulgazione: Passato prossimo. Donne romane da Tacita...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore