L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo saggio precede “Come uccidere il padre. Genitori e figli da Roma a oggi”, della stessa Autrice ed edito nel 2017. Il sottotitolo del libro è ingannevole indicando “nel mondo antico”. Infatti, non vi sono trattati né gli Egizi, né le civiltà Mesopotamiche e nemmeno gli Ebrei della Bibbia. L’argomento è incentrato sul mondo Greco e su Atene in particolare, poiché le fonti a disposizione dell’Autrice ed il suo retroterra culturale, le fanno privilegiare questo ambito ed il periodo storico. Partendo dai miti delle divinità e degli eroi, trae considerazioni dalla poesia di Omero e di Esiodo, dalle tragedie greche e dalle commedie di Aristofane. Anche i filosofi le offrono spunti per illustrare l’argomento dei rapporti all’interno della rigida società patriarcale ateniese. Un saggio storico di facile lettura e di buona qualità, ma non uno dei migliori della Professoressa Cantarella.
Pubblicato originariamente nel 2015, questo saggio precede, quindi, “Come uccidere il padre. Genitori e figli da Roma a oggi”, della stessa Autrice ed edito nel 2017. Il sottotitolo del libro è ingannevole indicando “nel mondo antico”. Infatti, non vi sono trattati né gli Egizi, né le civiltà Mesopotamiche e nemmeno gli Ebrei della Bibbia. L’argomento è incentrato sul mondo Greco e su Atene in particolare, poiché le fonti a disposizione dell’Autrice ed il suo retroterra culturale, le fanno privilegiare questo ambito ed il periodo storico. Partendo dai miti delle divinità e degli eroi, trae considerazioni dalla poesia di Omero e di Esiodo, dalle tragedie greche e dalle commedie di Aristofane. Anche i filosofi le offrono spunti per illustrare l’argomento dei rapporti all’interno della rigida società patriarcale ateniese. Un saggio storico di facile lettura e di buona qualità, ma non uno dei migliori della Professoressa Cantarella.
Eva Cantarella ci propone un escursus storico -mitologico sul conflitto generazionale (genitori/figli): argomento e problema irrisolto sempre attuale, sempre esistito. Si parte dai miti della teogonia narrati da Esiodo (Urano che impedisce la nascita dei suoi figli e Crono che riesce comunque a venire alla luce, nutrendo un comprensibile odio verso il padre), passando poi agli dei greci, con Zeus che azzoppa il figlio Efesto scaraventandolo a terra; per giungere ai personaggi di Iliade e Odissea, fonte di numerosi spunti per descrivere i rapporti genitori/figli. Pensiamo a Oreste che uccide la madre fedifraga Clitennestra per vendicare l’uccisione del padre Agamennone o a Telemaco che alla fine appare come un figlio ‘inetto’, succube di un padre come Ulisse e di una madre/moglie esemplare come Penelope. E poi ancora tanti esempi - ampiamente noti - tratti dalle tragedie di Eschilo, di Sofocle e dalle commedie di Aristofane. Interessante lettura che si pone accanto – senza contrapporsi- alla visione psicoanalitica del problema, che l’autrice lascia giustamente ad altri specialisti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore