L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La voce di Francesco, in un altro libro dove parla direttamente al nostro cuore troppo spesso messo a durissima prova.
Un bel colloquio a viso aperto sulla Misericordia
Nell'anno del Giubileo della misericordia, Papa Francesco in questa conversazione/intervista con un famoso vaticanista ci spiega la sua idea di misericordia, maturata dall'esperienza della sua vita dalla giovinezza fino ai nostri giorni.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Per la prima volta, in un volume intervista a sua firma, Francesco si rivolge a ogni uomo e donna del pianeta in un dialogo semplice, intimo e personale.
La Chiesa non è al mondo per condannare, ma per permettere l’incontro con quell’amore viscerale che è la misericordia di Dio. Perché ciò accada, è necessario uscire. Uscire dalle chiese e dalle parrocchie, uscire e andare a cercare le persone là dove vivono, dove soffrono, dove sperano.
La misericordia è il primo attributo di Dio. È il nome di Dio. Non ci sono situazioni dalle quali non possiamo uscire, non siamo condannati ad affondare nelle sabbie mobili.
Francesco. Semplicemente Francesco. È questo il nome che compare sul frontespizio di questo prezioso libro. È così che ha deciso di firmarsi il Vescovo di Roma, la più alta autorità religiosa della Chiesa Cattolica, una figura dogmaticamente infallibile. Con il Pontificato di papa Francesco l’autorità si mette in discussione, abbandona titoli, onorificenze e orpelli e si presenta al cospetto del mondo nudo e disarmato, forte del suo nome, Francesco, che è in sé simbolo di umiltà.
Il messaggio del Santo Padre, sin dalla prima Omelia pronunciata nella chiesa di Sant’Anna in Vaticano nel marzo 2013, è subito chiaro: il messaggio più forte di Gesù è la misericordia. Parlando del celebre episodio del Vangelo con protagonista l’adultera, Francesco spiega ai fedeli, moderni scribi e farisei, che se non ci riconosciamo come peccatori, se non cerchiamo la misericordia di Dio, non incontreremo mai Gesù. La centralità del messaggio della misericordia del pontificato di Francesco emerge sin da subito. Così come è emerso in questi mesi il volto di una chiesa che non rinfaccia agli uomini le loro ferite, che non giudica i loro comportamenti, ma li cura con la medicina della misericordia.
Dopo il Sinodo della famiglia, che ha impegnato Francesco per tutto il 2015, il tema della misericordia diventa il tema centrale a cui viene tributato il Giubileo Straordinario del 2016. L’argomento entra nella cronaca nazionale e ispira riflessioni da parte di intellettuali laici e cattolici, capi di stato e opinion leader. La forza mediatica di questo papa è tale da orientare nel giro di pochi mesi l’opinione pubblica. È per questo motivo che Andrea Tornielli, giornalista vaticanista del quotidiano La Stampa, propone subito al papa un’intervista a cuore aperto su questo argomento, un testo in grado di mostrare il volto misericordioso della chiesa.
Nasce in questo modo il primo libro-intervista del papa, un dialogo importantissimo per i fedeli e anche per i non-fedeli di tutto il mondo, che viene pubblicato contemporaneamente in 85 paesi del mondo e che riporta sulla copertina il titolo scritto dal papa stesso di suo pugno. Attraverso questo profondo percorso di riflessione, scopriamo l’uomo Francesco, ma anche il pastore, il confessore e il "peccatore". Perché la domanda che sottende a ogni altra possibile domanda è essenzialmente una: come si deve porre la chiesa moderna, quella riformata, nei confronti del peccato?
Utilizzando un linguaggio diretto e colloquiale, il papa risponde sia alle domande relative agli aspetti pastorali del suo messaggio, sia a quelle che fanno riferimento ai temi d’attualità, passando dall’interpretazione dei testi sacri all’esortazione vera e propria, dalla descrizione dei sentimenti ai consigli per la vita quotidiana. Le domande, tanto di tipo istituzionale quanto personali, si susseguono dando vita a un dialogo capace di fugare ogni dubbio relativo all’atteggiamento della chiesa nei confronti del suo popolo.
Queste parole, intrise di perdono e misericordia, sono la cura che ogni peccatore stava aspettando.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore