L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Promo attive (0)
Un grande racconto in prima persona della Resistenza.
Con la Resistenza è cominciata una nuova epoca, la nostra. Il tempo tragico ed eroico che ha messo fine allo Stato fascista ha per protagonisti donne e uomini capaci della decisione estrema di conquistare anche con le armi una libertà per molti sconosciuta. Ma la memoria svanisce e gli errori della storia possono ripetersi. Insieme all'Anpi, Gad Lerner e Laura Gnocchi hanno costruito uno straordinario romanzo collettivo, frutto della raccolta senza precedenti di oltre quattrocento interviste filmate. Una corsa contro il tempo per dare voce ai partigiani che, tra l'8 settembre 1943 e la Liberazione, erano giovanissimi, adolescenti o addirittura bambini. È un tentativo di esplorare il mondo della loro scelta. Cosa passava per la loro testa? Come si erano formati i codici di comportamento, le idee, la visione del mondo, il loro "antifascismo esistenziale"? Molti venivano da famiglie in cui l'opposizione al regime risaliva agli anni venti. Altri, all'improvviso, l'8 settembre si rifiutarono di entrare nelle fila dell'esercito repubblichino. Ci fu chi andò in montagna da sedicenne, fuggendo da casa, e chi scelse l'attività clandestina all'insaputa dei genitori. Episodi drammatici, amori leggendari e dinamiche familiari si intrecciano in un racconto corale di malinconia ma anche di felicità, che riporta alla luce i valori civili fondamentali che oggi dobbiamo difendere, rinnovando la scelta compiuta dai partigiani, perché il fascismo non abbia un futuro.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro ovviamente di parte, interessante per le testimonianze sopratutto per chi studia seriamente da decenni il periodo storico, ma che lascia alla fine il vuoto solito e solenne...le verità sul dramma che causò certa lotta partigiana, lutti compresi restano in silenzio..penso a Via Rasella ed al massacro delle Fosse Ardeatine..alle fucilazioni di civili causate da azioni partigiane, penso a chi invece di lor signori voce non hanno mai avuto
Libro che racconta storie straordinarie di gente che ha fatto davvero il nostro Paese...andrebbe letto nelle scuole...
Consigliatissimo a tutti. Mi è piaciuta molto la scrittura che restituisce l’immediatezza del ricordo degli anziani partigiani e partigiane, la freschezza del loro raccontare episodi spesso ritenuti da loro stessi non eroici. Invece furono atti rischiosi per loro stessi e per le loro famiglie. La naturalezza con la quale raccontano le loro giornate è disarmante, alla luce dei nostri tempi moderni. Così come è disarmante la loro delusione per l’epilogo attuale del sacrificio loro e di tanti che non sopravvissero. Mai sopra le righe, eppure costituisce un atto d’accusa per le generazioni successive.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore