Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 73 liste dei desideri
Niente di personale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-50% 19,00 €
9,50 € 19,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 19,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 19,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Koine
Spedizione 4,70 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Fahrenheit 451
Spedizione 5,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 19,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 19,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Koine
Spedizione 4,70 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Fahrenheit 451
Spedizione 5,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Koine
Chiudi
Fahrenheit 451
Chiudi
Niente di personale - Roberto Cotroneo - copertina
Chiudi
Niente di personale

Descrizione


Candidato al Premio Strega 2019
Un atto d’accusa stringente e radicale al nostro presente, la fotografia di quello che siamo diventati. Dentro una storia d’amore, un ritratto impietoso (e appassionato) dell’Italia e di Roma.

Il protagonista è uno scrittore che, dopo molti anni di giornalismo, all'improvviso si rende conto di essere stato testimone privilegiato di un mondo ormai scomparso. È il mondo di Sciascia e di Calvino, l'epoca d'oro di un giornalismo d'inchiesta e combattivo, la grande stagione del cinema di Fellini e della «Dolce vita». Quello che può sembrare un cliché, nostalgico e ormai ridondante, torna a vivere negli occhi e nel ricordo del protagonista che non può sottrarsi alla bellezza che ha conosciuto, né fare a meno di pesarla al netto di quello che vede intorno a sé: un matrimonio in crisi, una metropoli che non lo incanta più, dei segreti di famiglia che tornano a farsi avanti e la minaccia della follia che incombe.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
27 settembre 2018
378 p., Brossura
9788893443043

Valutazioni e recensioni

4,17/5
Recensioni: 4/5
(6)
5
(3)
4
(1)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ril
Recensioni: 5/5

Niente di personale. O forse tutto e qualcosa in più. Libro frutto di 5 anni di lavoro, centinaia di pagine e 30 revisioni. Narra la stagione culturale italiana degli ultimi 3 decenni. “Romanzo” è scritto in copertina ma non lo è in senso stretto. L’autore ripercorre gli anni giovanili, l’arrivo a Roma a 27 anni, il lavoro in redazione. Ha cognome calabrese e la famiglia emigrò al Nord in cerca di migliori opportunità di lavoro quando lui non era ancora nato. Lui non ha seguito le orme professionali e politiche del padre (medico). S’è dedicato al giornalismo, alla scrittura, a fotografia e musica e parla di giornalismo e di redazioni com’erano una volta. Li confronta con l’oggi, alla ricerca di un’identità perduta. Non è nostalgia ma sorda rabbia, vero disincantamento. Si rivede giovane e motivato, in una Roma già in profondo mutamento. Nessuno se ne accorgeva o faceva finta per arginare degrado e deriva culturale che, come un’onda lunga, è arrivata fino a noi. Le migliori stagioni di certezze, valori e cultura si sono ormai spente. Per chi, come Cotroneo, le ha vissute, l’oggi restituisce più indignazione che passione, più rabbia che dolore. E gli intellettuali? Il boom industriale e la prima sensazione di agiatezza hanno rimosso dalla memoria collettiva la fatica delle bonifiche, le rivolte contadine, il brigantaggio, il Nord colonizzatore del Sud, le contestazioni del ’68; hanno fatto dimenticare presto bombe, terrorismo e fabbriche occupate. Al tempo del sapere si è sostituito quello del fingere di sapere. I libri non li legge più nessuno, neanche quelli deputati a farlo. È la fine della civiltà dei giornali, della parola e della carta; il declino di intellettuali e scrittori. Dov’è finita l’Italia colta e garbata, così diversa da quella attuale sul piano estetico, etico e culturale?, si domanda (e domanda a noi lettori) Cotroneo.

Leggi di più Leggi di meno
Meena
Recensioni: 4/5

Avevo assistito alla televisione alle ultime battute di un'intervista all'autore, Roberto Cotroneo. Mi avevano colpito le sue parole, poche frasi, ma non il suo aspetto: stropicciato, quel trasandato studiato da intellettuale un po' negativo, ma malgrado ciò, acquistai il libro. Fin dalle prime pagine mi sono sentita come davanti ad un quadro di Picasso, con dei punti interrogativi nella mente, chiedendomi cosa rappresentasse. In seguito, entrata quasi in sintonia con il suo stile del tutto particolare, mi sono resa conto del suo enorme rimpianto, della sua rabbia, della sua nostalgia per i decenni passati della nostra Storia; non decenni lontani, essendo lui nato nel 1961, ma solo i decenni più recenti. Il suo continuo sottolineare le differenze sul come eravamo e del nulla di oggi, come se nel passato non ci fossero state truffe, inganni in politica ed in ogni settore a cui lo scrittore dedica un capitolo. Eppure in tutta quella rabbia e quel rimpianto ci sono delle verità che ti arrivano come un pugno nello stomaco, una schiettezza amara e violenta che talvolta mi ha tolto il fiato ed in altri passaggi mi ha strappato un sorriso. E' una analisi brutale, con ventose attaccate agli anni passati: che rimpianga la sua giovinezza? forse. Che davvero non esistano più geni letterari? forse. Che fosse meglio fischiettare un'aria della Traviata, anziché un brano di Lucio Battisti? forse. Eppure, in cuor mio non mi sento di buttare via tutto dei nostri giorni attuali: il sole sorge ancora e malgrado l'inquinamento, il cielo è ancora azzurro e, malgrado i pesticidi, ci sono ancora i prati, anche se i papaveri sono rari. Se consiglio la lettura? Se avete voglia di qualche boccone indigesto, ma vero, accomodatevi, ma di certo dopo questo libro ho bisogno di romanticismo.

Leggi di più Leggi di meno
Maurizio Paolantoni
Recensioni: 5/5

Romanzo - memoir dalla scrittura nitida e intensa. L' autore ci riporta, attraverso la narrazione di vicende personali, in una Roma vitale e ironica ma ormai dispersa, cuore di un paese in dissolvenza. Lontano da passatismi e sterili nostalgie, il libro coglie e riproduce lo spirito di un' epoca, in attesa che il recupero della memoria ci aiuti a capire questo nostro tempo. Roberto Cotroneo ci accompagna nel suo viaggio a ritroso con uno sguardo disilluso ma non privo di speranza, lo sguardo di un disertore nell' esercito del conformismo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,17/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Roberto Cotroneo

1961, Alessandria

Giornalista, scrittore e critico letterario italiano. Ha studiato Filosofia all’università di Torino e pianoforte al Conservatorio di Alessandria. Dal 2004 è editorialista dell’“Unità” e collaboratore di “Panorama”. Nel 2003 esce per Mondadori Chiedimi chi erano i Beatles. Lettera a mio figlio sull'amore per la musica, un racconto sulla musica vista attraverso storie, ricordi, pensieri e grandi suggestioni. Ha curato il volume delle Opere di Giorgio Bassani per la collana di classici “i Meridiani” di Mondadori (1998) e ha scritto saggi su Fabrizio De André e Francesco Guccini. Alcuni suoi racconti sono pubblicati in varie antologie. I suoi libri sono tradotti in molti paesi del mondo.Finalista al Premio Campiello...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore