Profumi dalla cucina editoriale
Gli editor raccontano in esclusiva per IBS
i libri che saranno


Che libri leggeremo nel prossimo futuro? Da chi arriveranno le parole e le idee che impareremo a conoscere nei prossimi mesi? E come si trasformeranno nei libri che ameremo?
Ce lo raccontano gli editor che ogni giorno, con sapienza e passione, lavorano alle storie bellissime partorite dalla fantasia degli autori, per trasformarle in libri ancor più belli.
Curiosità, aneddoti, sguardi dietro le quinte per capire cosa succede quando un libro ancora non esiste, ma le storie che ad esso daranno forma già respirano.
Grazie alla guida esperta degli editor, IBS vi accompagna in un viaggio emozionante alla scoperta dei libri che saranno.
La nascita di una storia
Dalle parole alle pagine, dall'idea al libro: gli editor ci raccontano quali libri leggeremo
Francesco Ravalli - Editor ROI edizioni
Leggenda italiana delle arti marziali miste, Alessio Sakara, “il legionario”, è un “guerriero” rispettato in tutto il mondo per le sue doti atletiche e il suo spirito indomabile, che fanno il paio con una simpatia e una franchezza tutte romane.
Dalla borgata di provincia ai ring più prestigiosi, fino alla televisione e al cinema, il segreto di Sakara è “il codice del legionario”, la legge dei guerrieri, la bussola morale dei combattenti. A chi lotta per un sogno, per un obiettivo professionale o personale, a tutti coloro che non si vogliono arrendere, Sakara offre un testo ricco di spunti e aneddoti di grande ispirazione, un libro fresco e avvincente da cui traspaiono la tenacia e la forza del campione e la simpatia e genuinità dell’uomo.
A tutto c’è una soluzione è la frase che Marie Forleo si è sentita ripetere all’infinito dalla madre. Lei l’ha fatta diventare un mantra, trasformandosi da adolescente con costanti problemi economici a imprenditrice di successo e creatrice di un impero mediatico che ispira milioni di persone.
Che stiate cercando di uscire da una relazione tossica, di aggiustare una lavatrice o di avviare l’attività dei vostri sogni, l’importante è non lasciarsi bloccare della paura di non farcela o dalla ricerca della perfezione. A tutto c’ è una soluzione dispensa spunti e consigli pratici per affrontare le difficoltà in maniera positiva, realizzare i propri sogni e prendere consapevolezza che tutti abbiamo qualcosa da offrire al mondo.
Gerardo Masuccio - Editor Utopia editore
La famiglia di Pascual Duarte è uno spartiacque nella storia della letteratura spagnola. Il romanzo si presenta come una narrazione autobiografica del protagonista, Pascual Duarte, nella forma dell’epistolario memoriale. Di umili origini, assassino derelitto, Pascual trascorre gli ultimi anni della propria vita in carcere. Ai margini della società, colpevole ma insieme vittima della miseria, dell’ignoranza e di un destino irreversibile, Pascual Duarte raccoglie di pagina in pagina la comprensione del lettore. Camilo José Cela, romanziere da Nobel, raggiunge con quest’opera la forza letteraria di libri come “Delitto e castigo” di Dostoevskij e “I Malavoglia” di Verga.
Gente nel tempo è il romanzo-manifesto del realismo magico, un’opera che ha ispirato Buzzati e Calvino, ma anche García Márquez, Borges e Allende. Incipit tra i più incalzanti della letteratura italiana, l’opera si apre con la morte della Gran Vecchia, donna molto autoritaria che ha plagiato sia il figlio Silvano che la nuora Vittoria. Fiera e severa, la vecchia ammonisce i parenti, avvertendoli che tutta la famiglia morirà giovane. E muore. È il 1900. Bontempelli, amico di Pirandello, Savinio e de Chirico, ha rinnovato la lingua italiana e le sue ricadute letterarie, in controtendenza rispetto alle istanze realiste della propria epoca. Un precursore che ha segnato la storia della letteratura.
