L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ciò che colpisce in questo romanzo autobiografico è la normalità con cui vengono affrontate dalla protagonista le disabilità in famiglia. “ Con il passare degli anni, Ninì cominciò a perdere la vista. Si lamentava che lo schermo del televisore era scuro; anziché dirle che si sbagliava, concordavamo. Allora lei si quietava, perché quello che desiderava di più era essere come noi... Giuliana diceva che Rosina era ritardata, e forse aveva ragione, ma per noi era semplicemente bizzarra… Nel mio mondo, tutti i disabili sono diversi… per fattori fisici o psichici…e i diversi fanno tutti parte della nostra normalità, non devono mai essere emarginati”. E quando gli ostacoli esterni, per suo figlio, diventano impedimenti per la conduzione di una vita degna di essere chiamata tale, la protagonista, con una naturalezza disarmante, tanta determinazione e un pizzico di ironia, cerca soluzioni per trasformare la disabilità in normalità. Affrontare la malattia di Giorgio diventa per lei una sfida. “Nessun essere umano può volare…ma nella vita c’è di più del volare, e forse anche del camminare. Lo avremmo trovato quel di più”. Una scrittura spontanea ma sempre sorretta da un attento controllo espressivo, in cui l’autrice è riuscita a coinvolgere anche suo figlio che, così, diventa coautore nonché coprotagonista del romanzo. E’ un raccontare positivo, con valenza soprattutto formativa e sociale. Perché non adottarlo nelle scuole come narrativa?
Libro che parla di una famiglia che deve affrontare tutto quello che riguarda una disabilità affrontando tutto ciò con molta semplicità e naturalezza.nel modo" giusto" libro da leggere
Sicuramente una storia che vale la pena raccontare e leggere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore