L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Il fine della pena non è umiliare, ma impedire al colpevole di fare nuovi danni
Quando una chirurga decide di vendicarsi di un killer cambiandogli sesso, quest'ultimo diventa il giustiziere delle ragazze vittima di soprusi
Frank Kitchen è un sicario assoldato per uccidere il fratello di una brillante chirurga estetica. Il medico si vendica praticando sull'uomo un intervento di riassegnazione di genere non richiesto. Frank è COSì chiamato a confrontarsi con la nuova condizione di donna e con gli effetti della crudele tortura psicologica che ne ridefinisce l'identità di genere. Tuttavia lo spietato assassino, divenuto vittima della folle carnefice, si sente più forte di prima e ha già un piano per assestare la sua decisiva contro-vendetta.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Film notevole che mescola bene il thriller con l'action. Walter Hill è una garanzia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il ritorno di Walter Hill, tra discussa provocazione e volontà di resuscitare un genere
Trama
Frank Kitchen è un killer infallibile, ma la scia di cadaveri che ha lasciato alle spalle ha in serbo per lui un doloroso contrappasso. La chirurga plastica Rachel Jane, infatti, lo fa rapire per vendicare la morte del fratello, ma anziché uccidere Frank, lo opera, a sua insaputa, per cambiargli sesso.
Difficile stabilire dove si situi in Nemesi il confine tra provocazione e volontà sincera di violare dei tabù. Walter Hill, portatore sano di talento cinematografico, non è nuovo a questo tipo di contraddizioni, in cui gettarsi a capofitto con autolesionistico coraggio.
Uscire negli Stati Uniti oggi con un film come Nemesi, che tocca tasti assai sensibili sul gender e gli orientamenti sessuali, con una spregiudicatezza sconosciuta al politicamente corretto imperante, sa di sfida impossibile.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore