L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Film destinato a lasciar il segno. Eccezionale. Un padre fermo nella mentalità dell'essere «Duri in guerra» e «America grande nel mondo», mentalità figlia dei macelli da prima guerra mondiale; film e regia magistrali nel rendere gli effetti nefasti che tale mentalità vetusta va a causare. Effetti letali nell'animo della singola persona, letali nella famiglia, letali nella società. Chi favoleggia mentalmente sul «mistero» per cui «grandi» imperi del passato, tutti fondati su violenza e sopraffaz. tali imperi tutti crollati su uno sfondo indicibile di miseria morale violenza e sofferenza - ebbene chi favoleggia su tali «misteri» dovrebbe semplicemente guardare questo film, e ogni dubbio, ogni mistero andrà a cessare. Golia è il mostro che alberga in ognuno di noi: mostro violento dedito alla sopraffaz. con un cervello grande come uno spicchio - cervello di un bambino cattivo e idiota. Questo è Golia. Piccolo tiranno che spadroneggia sugli inconsapevoli. A noi non tocca abbattere Golia con la violenza, altrimenti rimarremo sempre prigionieri dello stesso perfido gioco. A noi tocca diventare consapevoli, a partire dal nostro stato inconsapevole. Tocca trascendere questi giochi dannati e insensati. Informarci: chi ha deciso la guerra in Iraq? In quali condizioni paradossali e abominevoli questa guerra è stata decisa? È stato rivelato in un teatro da un noto personaggio USA e il pubblico rideva! Rideva come a uno spettacolo!! «Sempre rovinosa è l'inconsapevolezza» - dal canone Buddista. Se non inseguiamo la consapevolezza avremo e ri-avremo all'infinito ragazzi ventenni che partono per guerre orrende ove devono, devono, devono travolgere col camion il ragazzino quindicenne (altrimenti scoppia la granata) e poveri padri di famiglia che devono, devono, devono rudemente respingere al telefono il povero figlio soldato che tenta, tra le lacrime, di confessar questo peccato orrendo, deve, deve farlo (altrimenti America non sarà grande nel mondo) ma a che prezzo? Dio aiutaci!
“Una bandiera issata al contrario è una precisa richiesta di aiuto”, questo il primo insegnamento offerto al pubblico dallo splendido affresco di guerra scritto dal regista di ‘Crash - contatto fisico’, pellicola premiata con ben tre premi Oscar nel 2006. In questa nuova pellicola Tommy Lee Jones porta sul grande schermo un genitore mono espressivo alla ricerca disperata di un caso apparentemente inesplicabile, ma che invece racchiude tutti i prodromi della guerra e delle sue storture, nello specifico ove sia scomparso suo figlio Mike, da poco tornato dal fronte e al tempo stesso svanito nel nulla. Haggis riesce a colpire nuovamente nel centro di un bersaglio chiamato America, narrandone la parte meno visibile ma già in passato ampiamente trattata con numerose pellicole a spiegare cosa non vada nei resti umani che ritornano dalle varie guerre, ove gli USA sono da sempre impegnati, che si stia parlando di Corea, Vietnam o Iraq. Jones, giustamente candidato alla notte degli Oscar, impersona un uomo che oltre alla ricerca del figlio scomparso dovrà irrimediabilmente ricredersi rispetto agli insegnamenti che gli ha sempre offerto. Charlize Theron si accoda dimostrando che oltre alla bellezza ha saputo unirvi capacità recitative non indifferenti e degne di una grande attrice. Da vedere se desiderate imbattervi nelle critiche all’imperialismo USA ma senza scene provenienti dal fronte e al contrario con un caso da risolvere e i numerosi dubbi di un uomo che intravede nel proprio esempio gli errori che hanno portato alla sparizione non solo del figlio ma di tutta una generazione di ragazzi illusi dal sogno della democrazia a stelle e strisce.
Io lo definisco un giallo. Da i dialoghi avrà un suo senso, ma si è calcata troppo la mano sull'investigazione e veramente poco su qualche fase più dinamica, risultandone tuttosommato noioso.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'antimilitarismo di Paul Haggis tocca le corde dell'attualità più scottante e non può che suscitare l'applauso delle platee di ogni latitudine
Trama
Hank Deerfield, veterano del Vietnam maniaco dell'ordine e patriota devoto, parte alle ricerca del figlio Mike, tornato dall'Iraq da appena una settimana e misteriosamente scomparso. Grazie all'aiuto dell'ispettore Emily Sanders il cadavere del giovane soldato viene ritrovato in una zona militare, fatto brutalmente a pezzi e con segni visibili di bruciature. Man mano che la verità sul delitto viene a galla le convinzioni etiche e morali del militare vengono minate alla base.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore