L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Un romanzo sul potere teso, elettrico, in cui Concita De Gregorio traccia con lucidità il quadro di un fallimento politico che collide con il criminoso, svelandone le dinamiche e le conseguenze. Senza fare sconti.
«Se è vero che la letteratura deve vedersela con tre nemici giurati - il giornalismo, l'indagine sociale e l'etica - è pur vero che questi stessi ambiti sono indispensabili quando si tratta di restituire una stagione che resta impressa nella memoria» - Filippo Ceccarelli, Il Venerdì
Sembrava la fine di un'epoca. Invece era solo l'inizio.
Nora è una ragazza brillante, appassionata al racconto della realtà e allo studio della politica. La sua tesi di dottorato, «Nella notte», è un'indagine sulle ore durante le quali l'elezione a presidente della Repubblica di Onofrio Pegolani, data per certa dagli analisti e dalla maggioranza dei parlamentari, è sfumata senza un apparente perché. È proprio grazie alla qualità della sua tesi che Nora viene convocata dal suo relatore, il professor Atzeni, che le offre un impiego di prestigio in un centro studi di Roma: dovrà raccogliere e archiviare informazioni riservate da vendere al miglior offerente, alimentando un sottobosco di ricatti e giochi di potere. Nora è pronta a rifiutare la proposta ma in quegli stessi luoghi ritrova Alice, la sua migliore amica degli anni del liceo: bellissima, a tratti cinica, molto abile nelle relazioni. Le due ragazze sono sempre state affascinate dalle reciproche diversità, il loro legame si riscopre intatto dopo anni di lontananza. Negli archivi del centro studi, Nora si imbatte in un fascicolo inaspettato: un capitolo inedito della sua tesi, espunto per volontà del professore e incentrato su un delitto scoperto la stessa notte in cui la carriera di Pegolani si è conclusa e il Partito dei Giusti, del quale era uno degli esponenti più prestigiosi, è caduto in una crisi irreversibile. Che cosa ci fa quel capitolo, in quell'archivio? Perché Atzeni ha deciso di non renderlo pubblico, consegnandolo invece a un organismo specializzato in ricerca di informazioni sensibili? A Nora non resta che tentare di scoprirlo, tornando a indagare. Una doppia indagine: su di sé, sulla vera natura delle relazioni di potere.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Primo libro della De Gregorio che leggo e, a dire la verità, credo che se l'autrice avesse un altro nome e cognome difficilmente sarebbe stato pubblicato. La linea di base è stata quella che mi ha persuaso a leggerlo, intrighi di palazzo sommersi e tenuti ben all'oscuro dell'opinione pubblica, ma definire lo svolgimento contorto è a dir poco diminutivo. La scelta di sviluppare la narrazione su diverse linee temporali complica la comprensione, al netto della logorroica (volutamente?) esposizione delle varie testimonianze dei personaggi intervistati. Per non parlare della scelta dei nomi degli schieramenti politici (partito dei giusti e delle vestaglie???), possibile che neanche l'editor sia riuscito a immaginare niente di meglio? Un libro deludente, che tratta un argomento più adatto a un saggio con taglio da romanzo. A mio avviso un esperimento fallito.
Un po' contorto in alcuni punti, chiaro in altri, interessanti alcune parti, noiose altre: è un libro disomogeneo, anche nella storia, dove per esempio l'alternarsi tra vita privata della protagonista e vita professionale/quadro politico non regge, perché inconsistente e poco particolareggiata la prima, prepotente e fin troppo dettagliata la seconda. Interessante per conoscere i meccanismi dei giochi politici che spesso si intuiscono ma non si comprendono fino in fondo, ma troppo spesso l'autrice viene fuori, ovvero infarcisce il racconto di metamessaggi rivolti di volta in volta ai giovani e a quelli che sembrano suoi nemici verso i quali voglia togliersi qualche sasso nella scarpa.
Libro che si presta a selezioni antologiche per fornire vari e validi esempi di scrittura sulle varie tipologie testuali (lettera, intervista, racconto...). Per il resto la narrazione risulta poco coesa e la storia non decolla mai veramente. COPERTINA: 2. STORIA 2. STILE 2
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore