L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bel libro di storie di montagna vissute in prima persona dall'autore. Corona è di certo genuino e "diverso". Forse i diversi siamo noi e lui di certo è più collegato di noi alla natura che ci circonda. Fa venire voglia di capire, vivere meglio e di più la montagna. Ma questa è una considerazione personale. Forse involontariamente Corona centra un problema del nostro "mondo": quando arrivi in cima alla montagna puoi fare seriamente solo una cosa, scendere.
Novantatre racconti più un epilogo costituiscono questa raccolta dall'emblematico titolo "Nel legno e nella pietra". Sono quasi tutte prose abbastanza brevi, al massimo di tre pagine e quindi la lettura non risulta impegnativa, anche grazie alla varietà dei temi e allo stile piano dell'autore, con una fluidità e un'efficacia di esposizione che ricorda, pur senza raggiungerla, la straordinaria abilità al riguardo di un altro narratore, pure lui montanaro, e cioè Mario Rigoni Stern. Preciso, inoltre, che per la presenza tangibile di Mauro Corona in ognuno di questi scritti, per i periodi della sua vita che lì si trovano esposti, Nel legno e nella pietra finisce con l'essere una, se pur parziale, autobiografia. Ci sono i rapporti dell'autore con gli animali, con gli uomini, con la natura, le sue imprese alpinistiche, anche sfortunate, i lunghi e duri anni di lavoro alla cava di marmo. Ciò che tuttavia stupisce è scoprire ancora una volta quanto il Corona descritto sia reale, cioè l'autore si dipinge con pregi e difetti, non lesinando soprattutto questi ultimi, senza autocompiacimento, ma con l'umiltà di chi, sotto una parvenza di semplicità, rivela qualità e soprattutto concretezza di vita forse insospettabili. Quell'uomo, barbuto, con la capigliatura mai in ordine, trasandato nel vestire, è effettivamente così, per sua precisa scelta, secondo uno stile di vita che magari non ci attira, pur destando curiosità, ma che è il frutto di una ricerca del senso dell'esistenza a cui è da tempo approdato. E' ormai da anni che seguo Mauro Corona, grande scalatore, abile scultore e bravo narratore, in quest'ultimo caso con una produzione di eccellente qualità che ribadisce sempre la necessità di vivere in armonia con la natura, messaggio che condivido pienamente.. Nel legno e nella pietra riconferma le elevate qualità dell'autore, consente una lettura snella e piacevole, introduce ad ampie, profonde e opportune riflessioni; pertanto è più che raccomandabile.
Frammenti di vita a cavallo tra il Friuli e il Veneto: alcune pagine sono belle, altre meno, tutte, comunque, gradevoli. Le cose migliori arrivano alla fine del libro con le storie della cava di marmo e la grande umanità che trasuda dalla fatica della nostra classe operaia. Il libro non è di certo la cosa migliore del “ragazzo di Erto” e, forse, la struttura estremamente frammentaria (quasi tutti i racconti non superano le due pagine) non consente di esprimere quella morale malinconica che fa così grande “Aspro e Dolce”. Insomma, “Nel legno e nella pietra” si legge ma si dimentica anche. Un po’, forse, come vorrebbe lo stesso Mauro Corona.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore