L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2008
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
C'è un gran bagaglio di elucubrazioni filosofiche in questo libro; anzi è un testo in cui la narrazione è subalterna alla concezione filosofica dell'autore. Un libro, pertanto, molto 'costruito', con una scrittura d'effetto, quasi teatrale. A mio avviso, una storia sospinta da troppa ideologia, direi anche strumentalizzata da essa, come era accaduto per tanta narrativa del Settecento illuminista. Non è questa la letteratura che mi piace.
E’ la storia di un uomo che vive una relazione con una donna, Eugenia: è un rapporto da cui ricava solo delusioni e sofferenze. L’intreccio borghese è, però, solo un pretesto per riflettere sulle relazioni umane, sul destino e sul caso, per mettere in discussione il concetto stesso di realtà: sono più reali i personaggi della letteratura o gli uomini in carne ed ossa? Qual è la differenza tra il mondo fittizio della narrativa e la dimensione concreta in cui sono incastrare le nostre esistenze. Tutto è incomprensibile, avvolto nella nebbia. Unamuno è un po’ il Pirandello spagnolo, sennonché all’acribia dilaniante dell’autore agrigentino sostituisce un taglio gigionesco, la levità dei paradossi, come l’epilogo affidato alle elucubrazioni filosofiche del cane Orfeo. Esistono autori con cui abbiamo una consonanza spirituale: sono artisti che vergano le frasi che avremmo potuto scrivere noi, anzi ci accorgiamo che a volte abbiamo messo nero su bianco sentenze molto simili, se non identiche. Ebbene, se siamo alla disperata ricerca di un senso purchessia nella bruma dell’esistenza, proprio come Unamumo, ci accorgeremo che abbiamo già letto altrove certe massime: nei nostri diari.
E’ un libro che ho amato e che rileggo sempre volentieri, che mi ha colpita. Anche se l’ho letto per questioni scolastiche, rimane sempre una lettura piacevole.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore