L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
Un libro di storia medievale trascinante come pochi, tra femminismo, letteratura e amor cortese.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Molti anni fa ho letto le opere di Chrétien de Troyes, Perceval, Lancillotto, Ivano, Erec e Enide, Cligès nella traduzione di Gabriella Agrati e Maria Letizia Magini. Ho letto anche “Il falcone desiderato” e altri racconti, ma di Maria di Francia (nata nel 1145) non sapevo nulla. Chiara Mercuri racconta di questa donna, figlia di Luigi VII. Lo fa con leggerezza, quasi confidenzialmente (Chrétien de Troyes lo chiama Cristiano, così come fa con tutti i personaggi che compaiono nel saggio). “Maria, l'abbiamo detto è una femminista, anche se impiegare tale termine per il medioevo, è chiaramente anacronistico, in quanto non esisteva all'epoca, neppure nelle donne, la consapevolezza che esse avessero diritto a occupare le stesse posizioni degli uomini.” Eppure una donna vissuta quasi 900 anni fa aveva le idee chiarissime. Il Medioevo periodo oscuro per le donne senza diritti e meriti. “La donna è infida, non si sa mai cosa attendersi da lei.” Questo, nel medioevo, i monaci insegnavano ai novizi che ancora giovanissimi abbracciavano la vita religiosa." Se la Chiesa le maltrattava il mondo civile le ignorava, semplicemente non esistevano. Solo per figliare e per il piacere degli uomini. Una vita rinchiusa, relegata, un carcere senza fine pena. "I cavalieri del ciclo arturiano incarnarono questo, una nuova gerarchia sociale fondata sull'eros. Essi rigettarono i valori della forza e della prevaricazione, della violenza e dell’assoggettamento, del possesso e della vendetta, del sangue della stirpe, propri della cultura feudale. Il Lancillotto di Cristiano è ritenuto il manifesto dell'amore cortese. Il manifesto di questa rivolta, però, è di una donna: è di Maria di Francia". E ancora: "Affermare che non esista altra nobiltà se non quella dell'anima, in un momento in cui le classi sociali sono ancora blindate, era eversivo. Pensare che si potesse amare e si dovesse farlo oltre gli steccati di classe, in questa fase della storia, era rivoluzionario."
L'importanza di Maria di Francia nella letteratura moderna non sarà mai sottolineata abbastanza. Essa è ben nota ai medievisti, che però l'hanno sempre vissuta con fastidio. Maria era una grande poetessa ma anche una castellana imperiosa, bando comandamento e poche storie, come la Ginevra del Cavaliere della carretta.,ma questo era necessario all'epoca per abbattere finalmente il muro sterile della cultura altomedievale, con le sue dissertazioni sublimi dentro il chiostro e le botte da orbi al di fuori. Un libro necessario.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore