Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 136 liste dei desideri
Morte di un uomo felice
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Spedizione 10,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 14,00 € 7,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Spedizione 10,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 14,00 € 7,70 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Morte di un uomo felice - Giorgio Fontana - copertina
Chiudi
Morte di un uomo felice

Descrizione


Vincitore Premio Campiello 2014
Milano, estate 1981: siamo nella fase più tarda, e più feroce, della stagione terroristica in Italia. Non ancora quarantenne, Giacomo Colnaghi a Milano è un magistrato sulla linea del fronte. Coordinando un piccolo gruppo di inquirenti, indaga da tempo sulle attività di una nuova banda armata, responsabile dell'assassinio di un politico democristiano. Il dubbio e l'inquietudine lo accompagnano da sempre. Egli è intensamente cattolico, ma di una religiosità intima e tragica. È di umili origini, ma convinto che la sua riuscita personale sia la prova di vivere in una società aperta. È sposato con figli, ma i rapporti con la famiglia sono distanti e sofferti. Ha due amici carissimi, con i quali incrocia schermaglie polemiche, ama le ore incerte, le periferie, il calcio, gli incontri nelle osterie. Dall'inquietudine è avvolto anche il ricordo del padre Ernesto, che lo lasciò bambino morendo in un'azione partigiana. Quel padre che la famiglia cattolica conformista non potè mai perdonare per la sua ribellione all'ordine, la cui storia eroica Colnaghi ha sempre inseguito, per sapere, e per trattenere quell'unica persona che ha forse amato davvero, pur senza conoscerla. L'inchiesta che svolge è complessa e articolata, tra uffici di procura e covi criminali, tra interrogatori e appostamenti, e andrà a buon fine. Ma la sua coscienza aggiunge alla caccia all'uomo una corsa per capire le ragioni profonde, l'origine delle ferite che stanno attraversando il Paese...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
24 aprile 2014
261 p., Brossura
9788838931727

Valutazioni e recensioni

3,78/5
Recensioni: 4/5
(36)
5
(12)
4
(11)
3
(8)
2
(3)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

DOMENICO BOSCO
Recensioni: 5/5

Un libro intenso, una lettura emozionate che presenta riflessioni profonde, importanti. Interessantissimo il parallelo fra la vita di Ernesto Colnaghi, padre partigiano, mai conosciuto, e quella del protagonista Giacomo, magistrato cattolico in prima linea nella lotta al terrorismo che ha tragicamente segnato la storia del nosto paese per un ventennio tra gli anni 60 ed 80. RisaltaNO bene le difficolta' e gli sforzi che Giacomo Colnaghi affronta per capire la figura e gli ideali del padre partigiano condivisi totalmente malgrado l'oblio del ricordo perseguito dalla sua stessa famiglia. Il protagonista sperimanta la fatica di essere un padre "' autodidatta'" che, pur amorevole e premuroso, soffre del distacco fisico ed affettivo nei confronti della moglie e dei figli nonostante talvolta sia quasi compiaciuto di questa lontananza.Particolare attenzione merita la conversazione con la teologa Borghi sui temi della giustizia, del perdono, della pena con affermazioni e pensieri, condivisibili o meno, di un'intensita'non comune, che meritano sicuramente attenzione. Complimenti all'autore che, pur non avendo vissuto in prima persona gli anni raccontati,dimostra di essersi ampiamente documentato e la sintesi del lavoro svolto si e'rivelata una delle migliori ed interessanti letture affrontat ultimamente. Perfetto.

Leggi di più Leggi di meno
Giacomo
Recensioni: 4/5

Fontana scrive bene, si legge con piacere; la vicenda di un magistrato con patemi interiori di cui lo scrittore fa un'introspezione dei suoi sentimenti contradditori. Da leggere

Leggi di più Leggi di meno
Stefano
Recensioni: 5/5

Racconto molto interessante e narrativamente parlando, a mio parere, è ben scritto. Consiglio vivamente la lettura di questo libro: risveglia sensazioni e sentimenti. Personalmente sono entrato nel vivo della vicenda, sentendomi davvero spettatore.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,78/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(12)
4
(11)
3
(8)
2
(3)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

  Con Morte di un uomo felice Giorgio Fontana torna a parlare di magistratura. La sua rimane una ricerca tutta tesa a sondare il significato emotivo e filosofico della giustizia, scavalcando il binomio colpa-pena e provando a interrogarsi sui limiti, le ragioni, l'incertezza del singolo. Rispetto a Per legge superiore, però, Fontana aggiunge un tassello: ed è la riflessione sulla storia. La storia degli anni ottanta, con l'ondata terrorista che sta per esaurirsi, ma che nei suoi ultimi atti si fa sempre più brutale e illogica. La fine di un'epoca (e l'inizio di un'altra), che per la magistratura italiana ha significato vittime, paura, ma anche inefficacia, collusione col potere e repressione. Giacomo Colnaghi, sguardo obliquo con cui Fontana racconta la Milano del 1981, è un magistrato che si occupa di terrorismo: idealista, con un passato da militante nel movimentismo cattolico, due figli che vivono fuori città insieme alla moglie. Un magistrato che durante le sue indagini si ferma a riflettere sulla lingua usata nelle lettere dei brigatisti, sul "perché" della violenza, prima ancora che sul reato. Ma la sua è una ricerca in primo luogo morale, tutta interiore, capace di produrre solo giudizi provvisori, perfettibili. Questo personaggio che incespica nel suo avvicinarsi alla giustizia restituisce al contesto storico profondità e complessità. I blocchi contrapposti con cui vengono spesso raccontati gli anni di piombo si smussano e si crepano, fino a creare forme nuove, sfaccettate. A intervallare i capitoli su Colnaghi, poi, c'è la storia del padre Ernesto, caduto nella lotta al nazifascismo. Il racconto partigiano serve a fare da liquido di contrasto alla narrazione principale: è nella Resistenza che bisogna andare a indagare le ragioni del terrorismo? Com'è possibile che Colnaghi e la Formazione proletaria combattente (l'organizzazione su cui sta indagando) condividano lo stesso mito poietico? Questi due piani narrativi strutturano il romanzo, più o meno, secondo un modello a cascata: il 1981 è l'anno di nascita di Fontana, ed Ernesto viene ammazzato quando Giacomo ha pochi mesi. Ogni riflessione storica, procedendo a ritroso, da output diviene input di quella successiva. Questo procedimento crea un interessante gioco di ombre, solo apparentemente contro-intuitivo, tra passato e presente. L'oggi rimane sempre nascosto, ma è un fantasma che aleggia in ogni pagina, e impone al lettore di chiedersi cosa si è perso e cosa, invece, si è sedimentato.   Francesco Morgando  

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Giorgio Fontana

1981, Saronno

Nato Saronno nel 1981 e cresciuto a Caronno Pertusella, Giorgio Fontana vive a Milano dove collabora con diverse testate, sceneggia storie per il settimanale "Topolino" e insegna scrittura creativa.Tra le sue ultime pubblicazioni: Per legge superiore (Sellerio 2011), La velocità del buio (Zona 2011), Morte di un uomo felice (Sellerio 2014, Premio Campiello), Un solo paradiso (Sellerio 2016) e il reportage a fumetti Lamiere (Feltrinelli 2019), Prima di noi (Sellerio 2020), Il mago di Riga (Sellerio 2022), Brighton Rock (Sellerio 2023) e Kafka. Un mondo di verità (Sellerio 2024).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi