L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
E’ il volume 48 della serie Historica di Mondadori ed è tra i più affascinanti. Inizia con un preludio musicale (Concerto per pianoforte in La major di Mozart) che accompagna l’agonia di Stalin (Cap. 1) nella sua dacia di Kuntsevo. E’ la notte tra 1 e 2 marzo 1953 e gl’inservienti lo pensano ubriaco, steso com’è a terra. E’ invece un’emorragia cerebrale. Accorre subito Berija (il feroce capo di NKVD, che comanda quasi 1 milione di agenti segreti) che, invece di chiamare dei medici, convoca gli altri membri del Comitato Centrale del PCUS: Malenkov, Chruscev, Mikoyan, Kaganovic, Bulganin e, infine, Molotov (il più anziano, ha 63 anni). I sette, come neri corvi, si appollaiano al capezzale di Stalin e lo lasciano morire, facendo intervenire i medici quasi a morte conclamata. Si scatena una lotta sotterranea tra i sette per assicurarsi la successione al Piccolo Padre. Il cap. 2 narra il funerale, con splendide tavole che ricalcano il palcoscenico di un teatro dell’Opera. Solo nel tomo storico di Robert Conquest (Stalin) ho trovato alcuni particolari degli eventi qui illustrati. Dove abbiano i due autori (Nury e Robin) trovato tutto il resto è per me un mistero; però quanto raccontano è più che plausibile e verosimile. In questa tragedia compaiono pure la figlia Svetlana Allilueva (in veste dignitosa) e pure il dissoluto figlio Vasilij (in veste di ubriacone e pazzo). I membri del Comitato, tra angosce esistenziali, si accordano per eliminare Berija, ritenuto il più pericoloso tra gli eredi di Stalin e in grado di eliminare tutti loro. Le tavole sono disegnate con rara maestria, iniziando dai ritratti dei sette del Comitato, tratteggiati quasi a monocromo, in fumo di Londra, a indicarne la loro dubbia moralità e scarsa rettitudine. A p. 69 ne troviamo i busti incastonati nella stella a 5-punte che domina il Cremlino, non più rossa ma gialla. Raro documento storico da custodire gelosamente nella propria collezione di casa.
Nury, autore affermato, fortunatamente sa evitare la trappola in cui cadono spesso gli autori di graphic novel quando si occupano di avvenimenti del passato, vale a dire confezionare una sorta di anonimo bignamino storico a fumetti, e sceglie meritoriamente un approccio diverso: non cristallizzarsi sulla pedissequa fedeltà agli avvenimenti, per restituirne invece in pieno al lettore il senso storico. Validamente aiutato dal tratto angoloso e dall'uso sapiente del chiaroscuro di Robin, Nury costruisce una potente opera al nero, capace di tratteggiare assai efficacemente l'atmosfera di quel tempo fortunatamente lontano: il mondo pauroso, a metà tra il claustrofobico ed il paranoide, nel quale si muovevano il dittatore, i suoi accoliti e le loro vittime. Complessivamente, un ottimo lavoro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore