L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (1)
Coetzee torna a esplorare il mondo de L'infanzia di Gesú e I giorni di scuola di Gesú: con le sue atmosfere evocative, il richiamare e allo stesso tempo allontanarsi da un allegorico ri-racconto evangelico, gli enigmi e le inaspettate dolcezze, la trilogia di «Gesú» raggiunge con questo romanzo il suo culmine artistico e simbolico.
«Un fenomeno dalle origini sconosciute viene a sfidare le nostre idee precostituite fino a farle crollare con la sola forza del dubbio: un mistero delicato, dai contorni evanescenti, conferisce un fascino ammaliante all'ultimo romanzo di J.M. Coetzee» – The Guardian
David fa sempre molte domande. Durante le lezioni di danza si muove come vuole. A scuola si rifiuta di fare le addizioni e si ostina a leggere esclusivamente il Don Chisciotte. Ma è il calcio la sua vera passione. Un giorno Julio Fabricante, direttore di un vicino orfanotrofio, invita David e i suoi amici a formare una vera squadra di calcio. David ha deciso: lascerà Simón e Inés per vivere con Julio. La scelta getta la famiglia nello sconforto, ma David è inamovibile. I genitori acconsentono, loro malgrado, ignari di quello che succederà di lí a poco. Perché nella nuova sistemazione David si ammala di una misteriosa malattia... Coetzee torna a esplorare il mondo de L'infanzia di Gesú e I giorni di scuola di Gesú: con le sue atmosfere evocative, il richiamare e allo stesso tempo allontanarsi da un allegorico ri-racconto evangelico, gli enigmi e le inaspettate dolcezze, la trilogia di «Gesú» raggiunge con questo romanzo il suo culmine artistico e simbolico. Coetzee non ha intenzione di fornire risposte, ma di porre grandi domande: non è forse questo il compito piú arduo della letteratura?
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro conclude la " trilogia di Gesù". Il titolo è chiaro: Gesù, come tutti sappiamo muore. Ma sappiamo anche che il personaggio di Coetzee non si chiama Gesù bensì David; o meglio, questo è il nome che gli viene dato quando approda Novilla dopo aver attraversato quello che pare un platonico mare dell'oblio (nel primo romanzo} . È dunque la peripezie di un'anima mortale, ma che pare "condannata" a ritornare e ad assumere una 'forma' che, in realtà, non vorrebbe. Ad assumere un ruolo profetico che pesa e può schiacciare. Uno straordinario "vangelo dell'infanzia" (apocrifo, naturalmente) ambientato in un mondo straniato e assente che si manifesta solo attraverso le relazioni che David vi istituisce scegliendo bizzarramente dove andare e cosa fare, guidato dall'irrequietezza di chi sa di sapere e di volere, finché possibile, dimenticare quel sapere. Ma anche un "vangelo della genitorialità" sofferta, scelta ma anche inconsapevole di Simón, Inés e di una cane, Bolívar, che sembra una guardia angelica. In quest'ultimo tratto del romanzo Coetzee ovviamente non svela nulla, non ci dice quale sia il messaggio di David/Gesù ma ci regala un libro di profonda e straniante bellezza, degna chiusura di un ciclo indimenticabile.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore