L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2015
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Avevo curiosità di leggere Lovecraft, per la grande fama attorno al nome dello scrittore statunitense. Per questo motivo, consigliato dal libraio, ho preso Le Montagne Della Follia. Al termine della lettura, però, non posso che palesare un grosso senso di delusione per la enorme pesantezza del testo, che si concretizza esclusivamente in una lunga, ridondante e prolissa descrizione di una spedizione nel Polo Sud da parte di un gruppo di scienziati, che trova, oltre a prevedibili impervie condizioni atmosferiche, delle enormi catene montuose e delle strutture costruite dall' uomo, perfettamente conservate, con crateri, laghi sotterranei, incisioni e sculture che nel corso del testo vengono esplorate con minuziosità ed incoscienza dal manipolo degli scienziati superstiti. Rumori sinistri, creature umane ed anfibie ed altri esseri, come gli Shoggoth, si palesano mano a mano che si va avanti nel libro, con richiami più o meno costanti ai miti di Chtulu, al Necronomicon ed altre fattispecie che hanno reso famoso Lovecraft, ma il tutto è assolutamente pesante e privo di qualsiasi interesse, non riuscendo il testo a creare, neanche in maniera artificiale od artificiosa, la tanto paventata costante tensione che solo nelle intenzioni sarebbe dovuta essere sempre presente e pronta ad esplodere. Nella realtà si tratta di descrizioni asettiche e prive di profondità alcuna, con il lettore che esce da 'Le Montagne Della Follia' esausto e senza soddisfazione alcuna, venendo mortificata così anche l'enorme tecnica e la bellezza della scrittura dell' autore statunitense. Dispiace, ma - se vogliamo fare un paragone - il solo Poe con un qualsiasi Ligeia o Il pozzo ed il pendolo spazza via il testo di Lovecraft. Delusione.
Scritto nel 1931 , venne pubblicato, dopo molti rifiuti, solo nel 1936. Le montagne della follia è ambientato in Antartide in cui si trovano alcuni scienziati ed esploratori. A raccontare la storia è proprio uno di loro col tentativo si scoraggiare altre persone a mettere piede in quel luogo in cui sono state scoperte cose terribili e certamente non appartenenti a questo mondo! Stupendo romanzo di Lovecraft da cui hanno preso spunto diversi autori e registi per le lori opere di fantascienza.
Questo libro penso sia stato uno dei miei preferito di lovecraft, è inquietante, malinconico e crea un legame col lettore. Lo consiglio
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore