L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (1)
Che cosa è stato l'Illuminismo? Una rivoluzione culturale che ha lasciato sul campo un'eredità di valori che vive ancora oggi: un laboratorio della modernità che ha mutato la storia dell'Occidente e della prima globalizzazione; la creazione di un formidabile potere intellettuale, e di quella radicale critica epistemologica di tutti i saperi allora dominanti realizzata dall'opera-manifesto dei Lumi, l' Encyclopédie.
Il mondo dell'Illuminismo reinterpretò metodi e compiti della rivoluzione scientifica e li allargò alle scienze dell'uomo, interrogandosi però con spirito critico sulle loro potenzialità emancipatorie e discriminatorie, sulle perverse logiche di dominio e di esclusione corporativa che da esse potevano derivare. Ne nacque un nuovo empirismo scientifico organicamente legato a un umanesimo dei moderni che teneva al centro l'individuo e i suoi diritti, come pure le sue facoltà – memoria, ragione, immaginazione. L'Illuminismo fu un progetto universalistico di ricerca e promozione dell'«umanità dell'uomo» che, durante la sua stagione piú matura e feconda (il Tardo Illuminismo), sperimentò i propri valori e i propri ideali politici libertari, repubblicani e costituzionali nel dramma della lotta contro l'Antico Regime, contro la tratta degli schiavi, contro il moderno imperialismo coloniale e i tradimenti inattesi delle rivoluzioni atlantiche.
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
l'Illuminismo prima di essere "storia" è una "costruzione storiografica". Per questo Ferrone ravvisa la necessità di "sganciare la visione" dell'età illuministica "dalle genealogie costruite in epoca moderna". Si può dire che con questo libro lo studioso ha scritto la sua personale e convincente anti-"dialettica dell'illuminismo".Tutto il libro gira attorno al compito di smentire la tesi francofortese dell'illuminismo come "mito e religione totalitaria di un razionalismo tutto strumentale, finalizzato alla creazione di una disumana società tecnologica, dominata dalla tecno scienza". Al contrario l'illuminismo è un "nuovo umanesimo" che rifugge una lettura "riduttivamante (ancorata) al primato indiscusso della ragione e della moderna scienza". L'Illuminismo e il Tardo-illuminismo, al contrario, si interroga con ampiezza di approcci sui nuovi saperi che stavano cambiando radicalmente la vita dell'umanità, "inventando le nuove scienze dell'uomo", che mettono al centro della loro indagine la memoria culturale e l'immaginazione a fianco della ragione "ripensate finalmente nella loro organica complessità e nel loro equilibrio funzionale, come parti decisive dell'uomo intero" . Particolarmente importante, nell'economia del testo, la riflessione sul tema "diritti dell'uomo/diritti umani" e la connessione univoca, che l'autore contesta, tra Illuminismo e genesi della Rivoluzione. Questa posizione viene ampiamente discussa in capitoli nei quali il ruolo delle rivoluzioni atlantiche (bellissime le pagine dedicate a quella Haitiana e allo schiavismo); quello del progressivo potenziamento di identità collettive- 'popolo' e 'nazione'- rispetto alla difesa dei diritti individuali; la nuova etica dei doveri vista come prevalente su quella dei diritti; quello di Napoleone Bonaparte e prima ancora del Terrore giacobino, vengono analizzati con profonda partecipazione ed empatia per quel movimento intellettuale la cui "eredità non è morta" ma anzi "non muore e non merita di morire".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore