L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo libro è la metafora dell’essere umano e del suo percorso chiamato vita. La scrittrice, attraverso il poema Le Argonautiche di Apollonio Rodio, vuole dirci che se vogliamo realizzare qualcosa, che vogliamo prenderci i nostri sogni, dobbiamo rischiare, metterci in viaggio. Ma il viaggio non è fatto di percorsi facili, a volte sono tortuosi, fatti di scelte, di coraggio e, accettazione del cambiamento e delle conseguenze che le nostre scelte producono. Giasone, il protagonista del mito viene aiutato dagli dei, nella ricerca del vello d’oro. Giasone siamo noi e gli dei è la nostra forza, la nostra determinazione per affrontare il nostro cammino. E il nostro cammino, ci insegna a discernere cosa è giusto fare nel momento in cui,una determinato avvenimento ci si pone di fronte. La vita viene sostituita con il mare e da qui che inizia il viaggio: avere la consapevolezza, capire cosa vogliamo, accettare che non è per niente facile, prendere coraggio e sfidare tutto per essere felici. Attraverso questo percorso, si diventa adulti e nonostante se si è vinto o si è fallito, la vera meta è l’andare avanti e ogni volta creare un nuovo inizio. Per chi volesse leggere questo libro, non è l’interpretazione critica del testo Le Argonautiche, bensì considerazioni sull’esperienze umane. Tuttavia, non ho avuto delusioni perché ho apprezzato il libro e l’etimologie delle parole che la Marcolongo mi ha fatto apprezzare.
''La felicità spesso è piccola, ordinaria, discreta, e siamo in tanti a non essere più capaci di vederla. Forse a volte basterebbe solo guardarsi intorno'' Attratta da queste frasi trovate nel web, ho acquistato questo libro, pur essendo totalmente ignorante sulla storia greca e la mitologia; devo ammettere quindi che quella parte è stata personalmente noiosa e quasi di cultura per le mie conoscenze.Il libro Paragona queste storie con la realtà di oggi e pone delle riflessioni interessanti, rendendo la lettura piacevole e motivante. Lo consiglio perchè è molto particolare...
LEGGETELO! Un condensato di leggerezza e profondità. Se neanche questo libro riesce a farvi riflettere credo dobbiate perdere la speranza di iniziare mai il viaggio della vostra vita.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore