L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questa storia, leggendo la trama, tenta di affascinare il lettore affamato di storie che parlano di libri, ma leggendo il libro si rende tristemente conto che la storia al suo interno è completamente all'opposto di ciò che ci si aspettava. Nel complesso è una storia banale e molto superficiale, nel senso che è tutto abbozzato e niente approfondito. Inoltre, il finale non va che a rovinare ancora di più, se possibile, tutta la storia. Per quanto mi riguarda, la copertina è davvero ingannevole.
Attratta dalla brevità e dalla storia ambientata nel mondo dei libri, ho deciso di leggere questo romanzo. Le vicende sono raccontate attraverso vari punti di vista ma quello principale è quello di AJ Fikry, un libraio che dopo la morte dell’amata moglie, si trasforma in un tipo scorbutico e freddo fino a quando nella sua libreria non gli viene lasciata Maya, una bambina di due anni che gli cambierà la vita e non solo la sua. La storia è carina e riesce a tenerti incollata alle pagine ma lo stile dell’autrice non mi ha convinto. Tutti gli eventi, soprattutto quelli importanti, vengono presentati e poi nel capitolo successivo ci ritroviamo davanti a cosa succede dopo. Non si ha modo di “vedere” il percorso e quindi sembra sempre di esserti persa qualcosa. Ci sono aspetti che andavano approfonditi invece avviene tutto rapidamente e in maniera superficiale come il rapporto tra Fikry e la figlia adottiva (che doveva essere il perno di questo libro o almeno così avevo creduto) o il rapporto tra Fikry e Amelia etc. etc. La svolta drammatica sul finale, secondo me, risulta forzata e inutile. Ho adorato, invece, le numerose citazioni, i riferimenti ad autori e titoli di libri. Un amante della lettura non potrà non apprezzarlo. La trama è semplice e lineare con qualche piccolo colpo di scena che però sembra buttato lì e non sembra produrre grandi conseguenze. Un romanzo che non lascia il segno anche se ne aveva tutti i presupposti.
Partito molto bene, questo romanzo racconta la storia di un giovane libraio a cui viene lasciata una bambina da crescere ed accudire, perché il desiderio della madre era che crescesse tra i lilbri. E Maya così cresce, con quest'uomo burbero che riceve rappresentanti dalle case editrici denigrandoli per i loro gusti letterari. Così per Amelia, il rapporto con lui,A.J., sara' lungo e difficoltoso. romanzo farraginoso e cervellotico che ho apprezzato poco.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
È davvero possibile misurare la felicità come recita il titolo di questo romanzo? Sì, se si pensa alle cose preziose che si posseggono, alla quantità di amore che si riceve e al ruolo vitale che alcune persone rivestono nella vita di ognuno di noi.
Ne è consapevole anche Fikry, giovane libraio, la cui felicità era racchiusa in una moglie adorata e in Island Book, una piccola libreria indipendente affacciata sulle coste di Alice Island.
Ma, ad un certo punto, la vita gli tende un brutto scherzo e presto non vi è più alcuna gioia ad attenderlo: persa l’amata moglie in un incidente stradale, si lascia travolgere da un turbinio di emozioni negative che lo conducono inesorabilmente in una spirale di depressione autodistruttiva.
Inizia col perdere tutti gli stimoli e persino la sua più grande passione – la letteratura - a poco a poco si spegne. Fikry diventa un uomo cinico, arrabbiato con la vita che gli ha tolto il bene più prezioso e finisce con il riversare questo malessere anche sui clienti che ben presto abbandonano la libreria, lasciandolo solo con la sua anima nera.
Ma come declama l’insegna di Island Book «Nessun uomo è un’isola. Ogni libro è un mondo» anche Fikry scopre cosa significa ritornare a vivere. Il turning-point del romanzo è un’apparizione dolce e tenera: una bambina di due anni abbandonata nella libreria dalla madre che non può più prendersi cura di lei e decide per questo di affidarla al libraio.
Questo evento straordinario sconvolge in meglio l’esistenza di Fikry che ritrova il piacere della lettura e insieme la gioia di vivere; l’allegria e la serenità che la piccola Maya trasmette gli consente di vedere la vita attraverso la sguardo fresco di una bambina. Ben presto la sua libreria ritorna alla vita e si ripopola di lettori, segnando una nuova fase esistenziale nelle persone che la frequentano, a cominciare dal proprietario che scopre un amore inatteso.
Il cuore del romanzo è sicuramente costituito dalla libreria che si offre come palcoscenico alle vite dei personaggi che lì agiscono. In questo magico luogo il libraio mette da parte solitudine e durezza d’animo e tende una mano alla felicità in arrivo. Impara ad essere padre e in quella bambina buffa e curiosa riversa l’amore per i buoni libri capaci di parlare al cuore di ognuno di noi, medicine a cui si può ricorrere nei momenti di difficoltà. Già! perché il protagonista è consapevole del potere terapeutico dei romanzi e - sulla scia di quanto già sosteneva D.H. Lawrence «I libri sono la cura per ogni malessere , ci mostrano le nostre emozioni, una volta, e poi ancora una, finché non riusciamo a dominarle» - crede nel rapporto intrinseco tra malessere e letteratura.
La libreria diventa così casa e misura della felicità di questa nuova famiglia.
Il romanzo possiede il fascino intramontabile dei “libri che parlano di libri” e l’autrice è brava nel far emergere la personalità del protagonista che è allo stesso tempo lettore e libraio esigente. La sua è una voce dissacrante all’interno del panorama editoriale, contraria alle regole del mercato che spesso spinge prodotti scadenti in classifica spacciandoli per capolavori, prendendosi così gioco dell’ingenuo lettore.
La sua figura affascina perché si scopre che è libraio per vocazione e che crede nel potere salvifico delle parole; non cede alle pressioni del mondo, conscio della capacità della letteratura di strappare dalla solitudine ciascuno di noi.
Ecco, il tema della solitudine è uno di quelli più cari alla scrittrice. Lo affronta con chiarezza sin dalle prime righe mostrandoci un ventaglio di personaggi secondari che vivono una vita più autentica, fatta di rancori e disperazione, in cui il potere terapeutico della letteratura sembra però avere poche chance.
Nonostante tutto Gabrielle Zevin ha scritto una fiaba moderna che racconta come a ciascuno di noi venga sempre data una seconda possibilità. Basta saperla riconoscere.
Questo libro è insieme manifestazione della finzione letteraria e celebrazione delle possibilità del romanzo. Chi legge non può fare a meno di riconoscersi nelle parole dei protagonisti e di immedesimarsi in uno di loro. La misura della felicità - consigliato a tutti gli amanti dei libri - è un inno alla vita, all’arte, ma soprattutto una dichiarazione d’amore per la lettura, perché come ci insegna la storia di Fikry, condividere un libro è il modo migliore per aprire il nostro cuore e raccontare qualcosa di noi.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore