L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1994
Anno edizione: 2013
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
wilhelm, borghese del settecento che rifiuta e rifugge la borghesia, scopre l'amore per il teatro, amore che lo spinge e trascina al seguito di compagnie itineranti e agita il suo giovane animo scosso da una controversa passione. wilhelm trova, perde, ritrova, vorrebbe andare, vorrebbe restare, non sa che cosa voglia e, quando lo sa, quel volere si scontra col dovere
“Wilhelm Meister” è il primo romanzo di formazione della storia della letteratura e racconta il percorso di maturazione di un giovane borghese tedesco che sente in sé la passione per il teatro. Fin da piccolo mostra interesse per l’arte teatrale, stimolato dalla nonna che gli regala burattini e organizza recite nei periodi festivi. Ma la persona che più lo spinge ad entrare nel mondo del teatro è la sua amante, l’attrice Marianne, la quale gli fa scoprire la vera essenza del teatro. Con lei egli comprende che il teatro non significa soltanto un insieme di regole e di ordini ma anche quotidianità e confusione. Più tardi la relazione tra i due giovani appassionati si conclude, perché Guglielmo deve proseguire per la sua strada verso il teatro da solo. E così intraprende un viaggio, durante il quale incontra dei saltimbanchi con cui si aggregherà e tenterà di portare in scena l’ “Amleto” di Shakespeare. Lo scrittore italiano Franco Moretti ne “Il romanzo di formazione” (Einaudi 1999) cita il “Wilhelm Meister” di Goethe per metterne in evidenza un aspetto molto interessante: la società borghese settecentesca, impostata su valori materiali come il denaro, non permette un processo di formazione, infatti sarà durante il viaggio con la comitiva dei saltimbanchi che il protagonista potrà portare a termine esperienze di vita e quindi maturare. Lo stile di Goethe è aulico, lineare ed elegante. “Wilhelm Meister” è un libro travolgente ed interessante e riesce addirittura a trasmettere al lettore la stessa passione del protagonista.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore