Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 33 liste dei desideri
La missione teatrale di Wilhelm Meister
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Librisline
Chiudi
Matteus
Chiudi
Cartarum
Chiudi
La missione teatrale di Wilhelm Meister - Johann Wolfgang Goethe - copertina
Chiudi
missione teatrale di Wilhelm Meister

Dettagli

2
1994
Tascabile
8 aprile 1994
388 p.
9788817169639

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

tannivella
Recensioni: 4/5

wilhelm, borghese del settecento che rifiuta e rifugge la borghesia, scopre l'amore per il teatro, amore che lo spinge e trascina al seguito di compagnie itineranti e agita il suo giovane animo scosso da una controversa passione. wilhelm trova, perde, ritrova, vorrebbe andare, vorrebbe restare, non sa che cosa voglia e, quando lo sa, quel volere si scontra col dovere

Leggi di più Leggi di meno
caterina
Recensioni: 3/5

“Wilhelm Meister” è il primo romanzo di formazione della storia della letteratura e racconta il percorso di maturazione di un giovane borghese tedesco che sente in sé la passione per il teatro. Fin da piccolo mostra interesse per l’arte teatrale, stimolato dalla nonna che gli regala burattini e organizza recite nei periodi festivi. Ma la persona che più lo spinge ad entrare nel mondo del teatro è la sua amante, l’attrice Marianne, la quale gli fa scoprire la vera essenza del teatro. Con lei egli comprende che il teatro non significa soltanto un insieme di regole e di ordini ma anche quotidianità e confusione. Più tardi la relazione tra i due giovani appassionati si conclude, perché Guglielmo deve proseguire per la sua strada verso il teatro da solo. E così intraprende un viaggio, durante il quale incontra dei saltimbanchi con cui si aggregherà e tenterà di portare in scena l’ “Amleto” di Shakespeare. Lo scrittore italiano Franco Moretti ne “Il romanzo di formazione” (Einaudi 1999) cita il “Wilhelm Meister” di Goethe per metterne in evidenza un aspetto molto interessante: la società borghese settecentesca, impostata su valori materiali come il denaro, non permette un processo di formazione, infatti sarà durante il viaggio con la comitiva dei saltimbanchi che il protagonista potrà portare a termine esperienze di vita e quindi maturare. Lo stile di Goethe è aulico, lineare ed elegante. “Wilhelm Meister” è un libro travolgente ed interessante e riesce addirittura a trasmettere al lettore la stessa passione del protagonista.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Johann Wolfgang Goethe

1749, Francoforte sul Meno

Johann Wolfgang Goethe è stato un poeta tedesco. Gli anni giovanili: Nacque nella agiata famiglia borghese di un consigliere imperiale. Aiutato dalla madre, giovane e intelligente, mostrò genialità precoce, imparando facilmente più lingue, e scrivendo prestissimo per il teatro delle marionette (dove poté conoscere, tra l’altro, la popolare leggenda del dottor Faust). A sedici anni lasciò Francoforte per studiare legge a Lipsia. Furono anni di intensa vita sociale e culturale; si interessò alla medicina, alle arti figurative e al disegno, e cominciò a scrivere versi di tonalità anacreontica, libertina e scherzosa (Il libro di Annette, Das Buch Annette). Alla rottura del breve idillio con Käthchen Schönkopf seguì...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore