L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il romanzo, il più bello di Pamuk per me, nasce da due idee geniali: la prima è la storia( quella della scuola dei miniaturisti di Istanbul nel 1590), la seconda è che il racconto si svolge per capitoli in ognuno dei quali parla un personaggio diverso. Oltre a questo, il romanzo si tinge di giallo a causa di due omicidi, è presente una storia d’amore ed inoltre l’ambientazione esotica per noi occidentali è arricchita dalla continua presenza del tema del rapporto tra miniatura orientale e occidentale (veneziana nello specifico) con lo sviluppo della prospettiva e del ritratto. Tutto questo farebbe pensare ad un capolavoro, eppure il capolavoro non riesce perché la scrittura è prolissa, il tema del rapporto tra i due mondi artistici contrapposti è ripetuto troppe volte, gli elenchi ( che pure sono affascinanti e sarebbero stati amati da Eco) alla fine sono troppi e tutti i protagonisti sono ambigui e non particolarmente empatici. Sicuramente comunque un libro da leggere.
Tante volte usiamo l'espressione "è questione di punti di vista" senza renderci conto che è nata con la prima grande scoperta (o riscperta) dell'età moderna, cioè la prospettiva che ha reso grandi i maestri del Rinascimento. Ma cosa può significare la prospettiva per una società che non è passata per il "nostro" Rinascimento? Un progresso o un pericolo? Una risposta a questa domanda si trova all'interno di questo romanzo, che ci parla di amore, morte, arte, e di un altro Rinascimento che non c'è mai stato
È una lettura piena di fascino, ma di una difficoltà estrema, che ha richiesto un'attenzione e una tensione notevole per seguire il filo della scrittura. L'argomento, l'arte della miniatura e i contrasti delle scuole dei miniaturisti del 1500, si sviluppa intorno ad un assassinio misterioso con una conduzione corale grandiosa, che fornisce un grande affresco dei personaggi e della loro arte. E' un libro che è valso sicuramente la pena di leggere, ma che fatica!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore