L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Come è noto a chi si interessa alla storia del Novecento, allo scoppio di quella che fu definita la Grande Guerra, Benito Mussolini socialista rivoluzionario e direttore dell’ «Avanti!», propese inizialmente per il neutralismo, ma dopo le grandi manifestazioni di quelle che furono definite le «radiose giornate» di maggio del 1915, mutò atteggiamento e si orientò verso l’interventismo, che è stato molto dibattuto in ambito storiografico; un’ interpretazione che può essere forse la più veritiera del pensiero mussoliniano è quella che vede il nuovo corso del futuro Duce dovuto al fatto che con la guerra la società borghese si sarebbe dissolta e quindi il trionfo della rivoluzione sociale sarebbe stata imminente. Mussolini entrò in conflitto con la dirigenza del partito socialista, e fondò un proprio quotidiano, il «Popolo d’Italia» - dove venne pubblicato in quindici puntate il diario - nel quale poté esprimere la sua nuova linea politica sempre fondata sul socialismo non più internazionalista, ma «nazionale». Il diario che Mussolini tenne durante il suo servizio militare prestato nel XI Reggimento Bersaglieri come soldato semplice, è forse uno dei miglior libri della memorialistica sulla prima guerra mondiale. Nelle sue pagine l’agitatore romagnolo descrive la guerra di trincea, senza retorica e con una prosa asciutta, in cui il lettore vive giorno per giorno, ora per ora, gli anni del conflitto: i disagi materiali, le attese, le marce e il maltempo della vita di montagna sono sopportati da Mussolini e i suoi commilitoni in maniera eroica, priva di lamentele, e il futuro Capo del governo, qui poco più che trentenne, risultava essere apprezzato per le sue qualità combattentistiche e di coraggio che lo resero popolare tra i soldati e gli ufficiali del fronte. Il diario 1915-1917 viene qui ripubblicato con un’ampia introduzione storica di Mario Isnenghi, e costituisce una fonte di prima mano per comprendere gli avvenimenti che poi avrebbero rivoluzionato l’Italia.
Un diario scritto in maniera molto semplice ma che fa capire bene stati d'animo,preoccupazioni e pensieri di un semplice soldato. Da leggere assolutamente per capire chi era mussolini prima di diventare il Duce. Molto bello,consigliato.
Ottimo volume, scritto con prosa asciutta, priva di fronzoli, dal futuro Duce. Il diario di guerra di Mussolini è una delle poche memorie della Grande Guerra a non essere stata scritta da un ufficiale, ma da un soldato semplice. Da leggere senz'altro per riscoprire un altro Mussolini, non ancora invischiato nella roboante retorica del Regime.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore