L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho letto Millennio come un esperimento politico, dove i contenuti meno criptici del solito si mescolano deliziosamente all'universo gastro-culturale. E' un libro che va mangiato in un boccone, lasciandosi cadere dolcemente nelle forti descrizioni del reale, che sia un piatto di olive o un disilluso commento politico rivolto ad uno sconosciuto incontrato durante il viaggio. Buona lettura!
Bisogna leggerlo a stomaco vuoto perché riempie e dopo poche decine di pagine richiede una sosta in quanto sa essere assai pesante. A metà strada tra una guida turistica colta e un manuale di cucina etnica inserisce di tanto in tanto vicende legate ad un improvabile spionaggio internazionale e moraleggianti considerazioni filosofiche a volte stucchevoli. Alcune pagine sono invece bellissime come la descrizioni dell'attuale Afghanistan, veri diamanti letterari, ma è come lavorare in miniera, bisogna estrarli e lavorare stanca. L'ho abbandonato e ripreso più volte, perché il libro ha comunque grande fascino, ma non l'ho finito. Non ho letto le ultime 30 pagine, come al ristorante, arrivato al dolce non lo mangio, ero sazio. Non lo consiglio , anche se è straordinario. E' per appassionati, loro sapranno apprezzarlo.
Premetto che non sono un grande conoscitore dell'autore, ma a parte alcune tirate politico-moraleggianti, giustamente già sottolineate da altri, e non sempre ben spese, è un libro scorrevole e in fin dei conti divertente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Pubblicato un anno dopo la scomparsa dell'autore, questo romanzo di Manuel Vázquez Montalbán è il primo di due volumi che ritraggono il personaggio di Pepe Carvalho impegnato in un giro del mondo all'alba del nuovo millennio. Ispiratosi direttamente a tre archetipi della tradizione romanzesca europea Il giro del mondo in ottanta giorni di Verne, il Don Chisciotte di Cervantes e Bouvard e Pécuchet di Flaubert lo scrittore spagnolo regala ai lettori una storia che si distingue per la suspense e l'umorismo, l'eleganza e la semplicità della prosa, nonché per l'esotismo e la profonda riflessione socioculturale. L'itinerario del detective tocca infatti regioni e paesi del mondo che hanno svolto un ruolo da protagonisti nella cronaca degli ultimi anni. Accompagnato dall'inseparabile Biscuter, Pepe Carvalho lascia l'Europa per sfuggire a un'accusa di omicidio; il caso e gli eventi lo condurranno fino in Afghanistan, in una Kabul da poco sconvolta dalla guerra dove imperversano le lotte intestine tra etnie nemiche. In precedenza i due protagonisti avevano attraversato altre zone calde del pianeta: Egitto, Israele, il Libano, l'Azerbaijan, il Turkmenistan. Dopo Kabul li attende il Pakistan e in seguito l'India, da cui cercheranno di raggiungere il Triangolo d'Oro al confine tra Birmania, Thailadia e Laos. Ma questo viaggio nel cuore dell'Asia sarà il tema del secondo volume dell'opera. Tra le prime tappe dei due fuggiaschi non manca l'Italia, di cui Montalbán, attraverso gli occhi di Carvalho, ci regala un ritratto, tra gastronomia, arte e politica, che è pieno di ironia.
Inseguiti da bizzarre sette religiose, dalla mafia del narcotraffico e perfino dai servizi segreti israeliani, Carvalho e Biscuter sono anche affascinati e incuriositi da una donna misteriosa, chiamata madame Lissieux, che appare e scompare al loro fianco nei momenti e nei modi più inaspettati. Evidentemente qualcuno non crede che siano innocenti turisti e fa in modo che il loro viaggio si trasformi sempre più in una fuga vorticosa e piena di insidie.
Opera ultima e testamento letterario dell'indimenticabile autore spagnolo, Millennionon è solo una nuova incredibile avventura dell'amato Pepe Carvalho e un piacevole romanzo di viaggio, ma anche, secondo il medesimo Montalbán, "un ansioso pellegrinaggio laico per un mondo sempre più ipocritamente religioso, nel quale vengono chiamati ogni giorno gli dei per giustificare guerre sante ed egemonie economico-militari".
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore