L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2008
Anno edizione: 2013
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Anche in questo caso, forse è un mio limite, non lo so, ma come recitava la carissima Sandra Mondaini in Casa Vianello: “Che noia, che barba… Che barba, che noia!”. 😅
Un classico da leggere assolutamente
Middlemarch è il piccolo mondo antico della provincia inglese, splendori e soprattutto miserie di piccoli borghesi, bassa nobiltà, uomini di chiesa… Un universo complesso che può disorientare (sarebbe una buona idea prendere appunti per fissare i personaggi minori, che sono dozzine), in qualche momento anche annoiare, ma alla fine della lettura credo sia impossibile non essersi affezionati almeno ad alcuni di loro. Credo che la prima parte del libro sia un po’ gravata dal personaggio sgradevole di Casaubon, ecclesiastico di mezza età che ha dedicato la sua vita a una sterile ricerca erudita, e inspiegabilmente affascina fino a sposarla la giovane Dorothea, bella, pia e ingenua; però è ugualmente ammirevole lo sforzo di penetrazione psicologica di Eliot nei suoi confronti. La seconda parte è più vivace e imprevedibile. Se vogliamo è il mondo già descritto da Jane Austen, ma lo stile è ben diverso: la scrittura di Eliot è tutt’altro che piana, fatta di periodi lunghi e non di rado contorti (credo che la traduzione sia stata un’impresa titanica), per fortuna spesso stemperati dall’ironia. E’ difficile giudicare questo romanzo, un mix di realismo e romanticismo (più il primo che il secondo), che vuole raccontare l’animo umano e al tempo stesso un periodo storico preciso. Forse è eccessiva l’etichetta di “più grande romanzo inglese”, ma presumo che il libro parli ai lettori britannici in modo diverso che a noi. Quindi, se siete anglofili appassionati è un must, se non lo siete, consiglio di rinunciarvi, a meno che non vi armiate di tanta pazienza. La Eliot meriterebbe il voto più alto, l’edizione no, perché vi sono un po’ troppi refusi di stampa, persino note al testo tagliate a metà.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore